Argomento di discussione: Per chi è nuovo/a
|
20.01.2010 12:01 - fra Sandro Savonarola ha scritto: |
Cara Doni su Atti 16,6-8 non so darti una risposta ufficiale. Però
leggendo i versetti di Atti 16,9-10 :"la visione di Paolo a Troas"
ipotizzo che lo Spirito Santo preferisse che Paolo soccorresse
"chi aveva visto in visione". Ho espresso solo la mia opinione personale. Qualche dotto in Sacra Scrittura o in Sacra Teologia
potrebbe risponderti in altro modo.(Io non ho fatto altro che non fermarmi ad Atti 16,6-8, ma di cercare di collocare quella frase nel suo contesto).Un'altra ipotesi: leggendo la Nota della Bibbia di
Gerusalemme in Atti 16,6 mi suggerisce un'altra ipotesi che lo Spirito
Santo prevedesse che Paolo sarebbe caduto ammalato nel corpo, come è detto in Galati 4,13-15). Anche questa è una mia ipotesi del tutto personale, e quindi non ufficiale. In fondo tu chiedi perchè Dio, cioè lo Spirito Santo, assunse tale decisione, e noi creature come possiamo leggere le decisioni del Creatore? Vero è che "Atti" lo ha scritto l'evangelista Luca (o chi per lui): quindi è l'evangelista Luca, che fa questa affermazione. Io tuttavia non ho ancora fatto studi su Luca. Lascio pertanto che qualcun altro ti dia una risposta migliore.
|
20.01.2010 09:01 - doni ha scritto: |
Grazie,approfondirò.Faccio un'altra domanda:Atti16:6,8 perchè lo Spirito Santo inpedisce a Paolo,Sila e Timoteo di predicare nella provincia dell'Asia ? Grazie Doni
|
20.01.2010 09:01 - moderatore_del_forum ha scritto: |
La questione del Concilio di Gerusalemme, anche chiamato Concilio degli Apostoli in cui vengono affrontate delle tensioni createsi fra la chiesa di Gerusalemme - chiesa nata da conversioni di ebrei - e le chiese fondate da Paolo - chiese senza lo sfondo teologico dell'ebraismo, è una questione del tempo. Infatti il concilio cerca di trovare una soluzione che è un bel compromesso. Storicamente però di questo compromesso non c'è più bisogno quando la chiesa di Gerusalemme si perde nella storia a causa degli avvenimenti storici. Alla fine "vince" il cristianesimo di stampo paolino che non applica più queste regole.
|
20.01.2010 07:01 - doni ha scritto: |
Caro fra Sandro,chiedo scusa per la voracità con cui pongo tante domande,ma è il digiuno seguito da una fame quasi isterica che fa si che io non mi controlli.La domanda riguarda il fatto che non si potesse mangiare la carne di animali morti per soffocamento.Oggi qualcuno rispetta questa regola tra i cristiani?Grazie Doni
|
08.01.2010 11:01 - doni ha scritto: |
Buongiorno a tutti .La mia riflessione di stamani è:perchè Dio ha creato la neve che poi deva essere spalata con fatica?Si può scherzare un pò su questo forum,vero?Tornando alle cose serie, quindi Dio non ha creato il male,e crea l'uomo libero di scegliere...e qui mi perdo.Non posso scegliere una cosa che non c'è,ma c'è..eccome che c'è!Dio è onnipotente,può tutto,sa tutto,perchè non ferma il male?Primo Levi scrisse"se esiste Auschwitz,non può esistere Dio".Quante volte ho pensato a questa frase e mi sono detta :perchè Dio ha permesso questo e altro senza intervenire?é qui che la fede vacilla e allora si cercano risposte da chi ha studiato e forse ti può aiutare a capire perchè io senza Dio mi sento veramente sola.Faccio un esempio:in Africa un bimbo nasce da genitori malati di aids,vive un pò,sofferente ,senza cibo e pieno di vermi,poi muore,in silenzio senza che nessuno se ne accorga.Dov'è Dio?Che senso ha avuto la sua esistenza?Doni
|
04.01.2010 14:01 - moderatore_del_forum ha scritto: |
Care e cari, vedo con piacere che durante la mia assenza si sono aggiunte altre persone. Do il benvenuto a Prometeo con cui sono molto d'accordo sulla questione dei dubbi. Siamo compagni di strada, condividiamo delle tappe della nostra vita e con esse le nostre domande, i nostri dubbi e anche le nostre certezze. Ben vengano le domande e le discussioni. Il forum serve proprio a questo. Vengo ora a doni e alla questione del male e della affermazione che il male c'è dal principio. Innanzitutto la questione di Adamo e di Eva non la dobbiamo leggere in chiave cronologica ma qualitativa. Non è che il peccato arriva subito, ma gli autori di questi antichi racconti vogliono far capire che il peccato è profondamente intessuto nella esistenza umana. Ciò non dice niente di negativo su Dio, come se avesse creato un essere imperfetto e incline al male. Dio ha creato tutto in modo buono, la Bibbia lo afferma. Gli umani sono una creatura speciale, a immagine di Dio. Dio crea qualcuno per avere un partner, per relazionarsi con noi, questo essere lo crea libero, ed è proprio la libertà umana un rischio per Dio, il rischio che la libertà la usiamo contro di lui, fatto che viene affermato dalla stessa Genesi.
|
03.01.2010 19:01 - Prometeo ha scritto: |
Ciao, ho 26 anni. Sono nato cattolico e ho vissuto in quella confessione con molta intensità per tutta la vita, anche se da molti anni con crescente disagio. Poi ho avuto una crisi di fede e ho incontrato il valdismo, nel quale mi sento davvero come a casa.Volevo dire a chi è in cammino come me che questo percorso è possibile e molto bello anche se poi ognuno deve trovare la sua strada e nessuno di noi può dire agli altri cosa devono fare. Anche a casa mia questa cosa ha creato un "macello", ma ora le cose si stanno calmando e poi solo le cose irrilevanti non creano nessuno scalpore. Quindi ai miei "colleghi" di cammino direi: coraggio e non spaventatevi mai di porre nessuna domanda e di esplorare nessun dubbio. Buon anno a tutti.
|
02.01.2010 21:01 - doni ha scritto: |
Ciao a tutti,spero che tutti vi siate ripresi dalle bollicine e che tutti abbiano avuto un pasto caldo nel mondo .Buon 2010!Spero porti la pace nel mondo e nei nostri cuori.
Vorrei chiedere, cosa si festeggiava con la festa dei pani non lievitati, anche detta la festa di Pasqua.
In Luca 16:18 l'ordine è chiaro.Vietato divorziare o ,sposare una donna divorziata :si commette adulterio .Ma voi ,Valdesi,mi pare di capire,accettate il divorzio e vi risposate.Potete spiegarmi la vostra lettura di questo ordine di Dio e di Gesù?Grazie,Doni
|
23.12.2009 17:12 - Memoirs ha scritto: |
Credo di voler più bene al Signore. Di sentirmi meno solo e più amato..
|
21.12.2009 16:12 - sergio ha scritto: |
Le caratteristiche della creatura annunciata dall’angelo a Zaccaria, erano quelle descritte nel Vecchio Testamento riguardanti il sacerdote (vedi Levitico 10:8-10). Egli non doveva entrare nella tenda di convegno (il tempio antico) avendo bevuto del vino. Il che stava a significare che il neonato sarebbe diventato in futuro come lui sacerdote “pieno di Spirito Santo” (non a caso Paolo dice: Ef 5:18 Non ubriacatevi! Il vino porta alla dissolutezza. Ma siate ricolmi di Spirito). Il vino può alterare i sensi, soprattutto se bevuto in quantità eccessive, in quanto contiene l’alcol. Oggi (per esempio) le leggi ne proibiscono l’assunzione a chi si appresta a guidare l’auto perché è riconosciuto che provocano nell’autista un’alterazione dei riflessi e perciò un pericolo per lui e per gli altri. Da tanti anni esistono all’estero (non so in Italia) delle associazioni composte da persone che si impegnano a non bere bevande alcoliche perché vogliono dare l’esempio di volersi mantenere in buona salute fisica e mentale. D’altra parte l’apostolo Paolo consiglia Timoteo: “Non continuare a bere acqua soltanto, ma prendi un po' di vino a causa del tuo stomaco e delle tue frequenti indisposizioni. (1Tm 5:23) Tra queste due citazioni ve ne sono altre 190 circa che ci fanno capire che cosa si pensasse di essa nei millenni passati. Per trovare queste citazioni si può usare una “concordanza biblica” oppure per chi è competente scaricare gratuitamente la Bibbia dal sito:http://www.laparola.net/
|
pagine totali: 14
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ] |