dialoga con noi

Argomento di discussione: Chiesa e Stato



04.07.2011 12:07 - Pastore Jens Hansen risponde:
Cara Veronica,

nel 1984 la Tavola valdese e lo Stato Italiano hanno firmato un'intesa. Con questa intesa si apre una nuova stagione in quanto, dopo quasi 40 anni della storia della Repubblica, si inizia a realizzare L'Art. 8 della costituzione italiana che cita così:

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

La nostra intesa regola anche il matrimonio. Secondo l'intesa il matrimonio può essere celebrato in seguito ad un matrimonio già avvenuto in sede civile o può creare esso stesso gli effetti civili, vuol dire che il ministro di culto, dopo il culto richiede la trascrizione del matrimonio celebrato secondo il rito valdese nei registri dello Stato civile.

01.07.2011 21:07 - veronica ha scritto:
buonasera. Mi stavo domandando, dal momento che in italia sussiste il predominio della hiesa cattolica, esiste- è riconosciuto dalle istituzioni alla Chiesa Valdese, il matrimonio Concordato? grazie

pagine totali: 1 [1 ]