Argomento di discussione: Per chi è nuovo/a
|
09.12.2009 18:12 - doni ha scritto: |
Cara Lella, le ho perdonate e mi dispiace tanto se la vita che fanno non è stata una scelta personale:quanta sofferenza!Comunque vorrei parlare un pò di voi.Per quello che ho saputo fino ad ora ,sul vostro modo di vivere la cristianità,mi sembra di essere sempre stata valdese.Ma io non voglio essere superficiale e quindi ,appena mi arriva, inizierò a leggere un libro che parla di voi e della vostra storia.Mi sono abbonata alla rivista "Riforma" e poi chiacchiero con voi.Ti confesso che a casa mia sta succedendo il "putiferio".Sono sposata con un cattolico (più o meno)e con noi vivono i miei genitori ,i quali credono in Dio, ma sono anti clericali al cento per cento.Ma questa mia ricerca e mettere in dubbio i cattolici li spaventa.L'unica assistente è mia figlia;18 anni e con le idee più chiare di tutti noi.Un fraterno saluto.Grazie
|
09.12.2009 12:12 - lella46 ha scritto: |
Cara doni, se ci riesci, perdonale in cuor tuo. Pensa che probabilmente sono donne amareggiate da tutta una vita di sottomissione a regole che forse loro stesse non capiscono pienamente, così si rivalgono su chi è più debole. E poi non dobbiamo dimenticare che in molte istituzioni, come i collegi e le scuole private, ma a volte anche in quelle pubbliche, ben pochi conoscono un minimo di psicologia e di pedagogia per crescere i bambini senza farli soffrire. Si pensa che la «severità» sia il modo migliore per dare una buona educazione. Comunque non sei la prima che racconta questo tipo di esperienze. Bisogna dire che parlare di Dio a una bambina per terrorizzarla è proprio il massimo della violenza. Io ho avuto la fortuna di incontrare fin dall'infanzia Pastori che mi hanno fatto capire che Dio è per noi il massimo dell'amore, e questo è tutto quanto c'è da sapere. Però la vita ci porta a porci delle domande, e più cerchiamo, più Dio ci risponde. Un abbraccio. Lella46
|
08.12.2009 20:12 - doni ha scritto: |
Grazie Lella per avermi dedicato il tuo tempo.Mi sono già attivata e le vostre comunità sono distanti da me.Sono però in contatto con due Pastori meravigliosi con i quali sto provando a capire.Ho acquistato un libro consigliatomi da un Pastore per conoscere meglio la religione valdese.Sono giovane, ma non giovanissima e la mia adolescenza l'ho passata in compagnia di suore:di poche ho bei ricordi ma di molte ho ricordi brutti.Donne arrabbiate e oserei dire "cattive"con noi bambini di modeste famiglie ,con quelli più benestanti erano più sorridenti.Oggi penso: che tristezza!Altro ce leggere la Bibbia, noi per loro eravamo un lavoro, ma quando ci portavano a messa(tutte le volte che potevano)ci terrorizzavano.Ricordo che ci veniva intimato di non voltarci indietro ,in chiesa ,se no diventavamo di sale.Io rimanevo ferma e non mi voltavo mai, terrorizzata!Io sono contenta di non aver perso la fede ,anche se sono un pò confusa.Non è mai troppo tardi per cominciare.Grazie
|
08.12.2009 15:12 - lella46 ha scritto: |
Cara Doni, non sai il rischio che corri a fare una domanda del genere ... potresti essere travolta da citazioni e asserzioni indimostrabili da tante persone zelanti. Comunque, a parte gli scherzi, hai ragione: le diverse confessioni cristiane che fanno riferimento alla Bibbia accentuano poi in modo differente alcuni aspetti rispetto ad altri. È vero che «è scritto tutto lì», come dici, ma ci vuole molto studio e molta applicazione per imparare ad ascoltare, per imparare a cogliere personalmente il messaggio che essa porge. Per questo le chiese protestanti si impegnano a favorire un approccio al testo biblico fin dall’infanzia. Difficilmente ti ci raccapezzerai, se provi a leggere da sola; alcuni passi, anzi, potrebbero riempirti di sdegno, perché vanno contestualizzati rispetto al tempo in cui sono stati scritti. Se ti è possibile, informati se nella tua città, o nei pressi, esiste una qualche comunità alla quale tu possa fare riferimento per ottenere informazioni. Esistono anche tanti gruppi che si dedicano allo studio biblico, basta trovarli. Inoltre c’è del materiale bellissimo, fatto apposta per i giovani e i giovanissimi, che aiutano ad accostarsi al testo biblico. Informati nelle librerie. Tanti auguri!!! E facci sapere ...
|
07.12.2009 20:12 - doni ha scritto: |
Buonasera,vorrei chiedere perchè un unico testo ,la Bibbia,mette in contrapposizione le tante religioni che sostengono che è tutto scritto lì?Non è forse stato chiaro Dio quando ha dettato le regole per essere giusti?Io, cresciuta praticamente in un oratorio di suore,ho pocchissima conoscenza della Bibbia,quando l'ho presa in mano, vi confesso, ho fatto una fatica anche solo a leggere.Da dove posso cominciare e come?Grazie per l'attenzione.
|
25.11.2009 09:11 - sergio ha scritto: |
(Segue per Gemma)
C’è anche un’edizione della Bibbia parafrasata, tradotta con il metodo delle equivalenze dinamiche, (coedizione LDC e Società biblica di Roma). Già da secoli il protestante G. Diodati (1607) l’aveva tradotta dagli originali e pubblicata in italiano, ma da allora fino a circa 10/20 anni fa è sempre stata rifiutata e proibita dalle autorità cattoliche, perché senza “l’imprimatur”(autorizzazione del vescovo a leggerla). Anche se le edizioni cattoliche includono i deuterocanonici (chiamati dai protestanti e dagli ebrei “apocrifi”), in sostanza il messaggio di Dio nelle bibbie non cambia. Cambiano invece le interpretazione che si danno agli oltre 40 scrittori biblici vissuti in circa 1.400 anni. Anche se oggi i maggiori esegeti concordano sulle dottrine più importanti, differiscono, a volte sostanzialmente, sui dettagli e sulla loro messa in pratica. In conclusione se si vuol conoscere veramente quali radici ha il cristianesimo non si può fare a meno di non leggere o non aver letto la Bibbia – cosa quasi impossibile per un gran numero di persone nei secoli scorsi. Oggi vi sono molti strumenti per leggerla e per capirla, si tratta di scegliere quelli giusti. Spero che altri rispondano alle altre tue domande. La lettura della Bibbia, tra gli altri, è lo strumento per mettersi in sintonia con Dio e altri credenti
|
24.11.2009 05:11 - doni ha scritto: |
Buonasera a tutti anche io come Gemma sono in crisi. Cattolica dalla nascita ,metto da troppo tempo in discussione le cose dette e fatte dalla chiesa cattolica .Sto cercando di capire ma vicino a me non ci sono Chiese Valdesi .Quindi mi affido a chi volesse aiutarmi.Grazie
|
22.10.2009 00:10 - Emanuele ha scritto: |
Carissima Gemma, anche io un pò di tempo fa sono passato attraverso le tue riflessioni e domande. Provengo anche io da un passato cattolico, oggi però dopo un lungo cammino di fede e riflessioni ho trovato la giusta dimora nella Chiesa Valdese. Comprendo dunque quanto possano essere intime e personali certe valutazioni, anche se a prima vista possono apparire solo come comprensioni oggettive tra chiese diverse. Per questo ti invito a proseguire il cammino di esplorazione, perchè certe risposte richiedono talvolta impegno e pazienza, anche se poi nulla è concesso senza la volontà di Nostro Signore. Penso che anche questo forum in qualche modo possa guidarti nei percorsi da te desiderati, in quanto ho incontrato anche qui ottime persone che con grande umiltà hanno saputo portare grande edificazione.
|
19.10.2009 16:10 - jhansen ha scritto: |
Cara Gemma, benvenuta nel nostro forum. Hai aperto proprio un nuovo tema pieno di domande. Il consiglio di lella46 è certamente da seguire. Se vuoi puoi anche scrivere un mail a (per motivi di sicurezza non inserire indirizzi email) e vedere se puoi iniziare un percorso "personalizzato". Comunque vorrei dare una prima direzione alle tue domande. Direi che la Riforma parte da un ritrovamento della teologia della grazia espressa bene da Agostino d'Ippona: gratia non gratia est sic gratis non est. La grazia non è grazia se non è gratuita. Tutto ciò che rendeva la salvezza una cosa da pagare è stato abolito, indulgenza, i santi ... Con questo ti vorrei dare una prima direzione nel percorso che potrebbe farti vedere un pò più chiare le differenze.
|
18.10.2009 15:10 - lella46 ha scritto: |
cara Gemma, vai su questo stesso sito, alla voce «cosa crediamo», «le domande più frequenti» e troverai un minimo di risposte immediate a quello che chiedi, poi si può proseguire. Tanti auguri e ...benvenuta
|
pagine totali: 14
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ] |