dialoga con noi

Argomento di discussione: otto per mille



16.11.2010 11:11 - Pastore Paolo Ricca risponde:
Caro *,

la ringrazio, anche a nome della Chiesa Valdese, di averci sostenuto sin qui. Tanto più mi rincresce di dover prendere atto della Sua decisione di revoca, certamente meditata, come lo era quella precedente.

Capisco bene che la nostra scelta di sostenere la ricerca sulle cellule staminali possa suscitare reazioni come la Sua. Non voglio qui difendere la nostra posizione che è – ritengo – oggettivamente discutibile, come lo sono tutte quelle che si muovono in questo ambito delicatissimo in cui si ha a che fare, nei laboratori scientifici che svolgono queste ricerche, con la vita e con la morte. Noi non siamo padroni né dell’una né dell’altra, anche se possiamo dare l’una e l’altra. Personalmente condivido la scelta della nostra Chiesa, ma, ripeto, capisco chi fa scelte diverse, come Lei.

Un po’ diversa, mi sembra, è la questione del crocifisso a scuola. Noi sosteniamo – come Lei certamente sa – che lo Stato, casa comune di tutti i cittadini, credenti e non credenti, cristiani e non cristiani, debba essere laico, cioè non debba, in quanto tale, esibire alcuna appartenenza religiosa. Siamo credenti e cerchiamo di essere cristiani, e sappiamo bene che la croce di Cristo è il cuore dell’Evangelo, che gli antichi salutavano dicendo «Ave crux, spes unica!». È lo strumento della nostra salvezza. Non c’è al mondo nulla di più prezioso. Ma proprio per questo non può diventare, secondo noi, emblema e simbolo di uno Stato che, come tale, non ha il compito di diffondere la fede, ma di amministrare la cosa pubblica. Si dice che la maggioranza degli italiani è cattolica e questo è certamente vero, ma Lei sa bene che uno Stato è democratico nella misura in cui tratta le minoranze alla stessa stregua della maggioranza. Il crocifisso negli uffici pubblici può star bene alla maggioranza, ma non a minoranza di altro orientamento religioso e senza alcun orientamento religioso. Il cristianesimo di un popolo – anche questo Lei lo sa bene - non si misura sui simboli religiosi che esibisce, ma sulla fede che esprime e confessa e sul tipo di vita che conduce.

Le rinnovo il nostro ringraziamento per averci sostenuti per un tempo e La saluto molto cordialmente. Suo Paolo Ricca Responsabile dell’Ufficio Ottopermille della Tavola Valdese

16.11.2010 11:11 - gruppo redazionale ha scritto:
Pubblichiamo qui quanto ricevuto via posta elettronica:

Gentili signori,
buongiorno.
Apprendo - con ritardo e me ne rammarico - del vostro 'sì' alla ricerca con le staminali (bravi: così ne alimentate la produzione di nuove!) e del vostro 'no' al crocifisso nelle scuole.

Fino a oggi vi avevo sempre dato l'otto per mille, cioè più di 500 euro l'anno, invitando i miei conoscenti a fare altrettanto.

Volevo solo dirvi che ho sbagliato, ed è un errore che non compierò più.
Lettera firmata

23.06.2010 08:06 - moderatore_del_forum ha scritto:
Cara nounou, grazie per la tua bella testimonianza che leggo proprio al mio ritorno da Riesi dove mi sono fermato perché faccio parte del comitato esecutivo del Servizio Cristiano, una delle nostre opere della Sicilia che vive e lavora grazie all'opm e anche grazie ai tanti amici esteri che sostengono il nostro lavoro. Rispondo qui alla tua affermazione di essere contro le scuole private. Ti posso assicurare che lo sono anch'io. La formazione scolastica dovrebbe essere un monopolio dello stato. Ci sono però delle situazioni in cui lo Stato non c'è e dove inoltre vediamo il nostro compito di educare, con i mezzi a nostra disposizione, alla legalità, alla democrazia e alla cittadinanza attiva. Vorrei ricordarti che l'arrivo della chiesa valdese in Sicilia ben 150 anni fa, è stato collegato con l'apertura di scuole per combattere l'analfabetismo dei ragazzi e delle ragazze. Ti saluto fraternamente

22.06.2010 16:06 - nounou ha scritto:
Salve a tutti. Nei giorni scorsi sono stata a Riesi in Sicilia ed ho visitato una struttura che si chiama Servizio Cristiano istituto valdese. Sono arrivato così senza preavviso perchè mi trovo in sicilia per le ferie, finchè si può. Sono una architetta e venendo da agrigento mi sono fermato in questo comune siciliano per la struttura che fu progettata da Ricci e che ospita appunto il Servizio Cristiano. Ho suonato già pensando che di domenica difficilmente mi avrebbe aperto qualcuno ed invece mi hanno aperto. Ho incontrato il direttore, Fusco credo si chiami così, che accompagnava un gruppo straniero (credo tedesco) in un giro del centro e mi sono aggregata. Ho finalmente capito dove vanno anche i miei soldi di OPM. La Chiesa Valdese mi fa simpatia ma non sono una credente. L'incontro a Riesi mi ha fortemente impressionato. Il direttore è così giovane ma così appassionato che ha trascinato me, e credo anche il gruppo, in questa dimensione di coraggio e impegno nel centro della Sicilia. Personalmente sono contro le scuole private, tuttavia vi ringrazio perchè a Riesi le avete. E poi il consultorio, l'agricoltura, l'ospitalità, le attività culturali. È davvero impressionante il lavoro che svolgete. Certo coi limiti che si possono immaginare in un contesto che ho compreso assai particolare. Il vostro direttore ha parlato di "ruscelli di acqua viva" che scorrono in una "terra arida". L'immagine è molto suggestiva e, col caldo dei miei giorni siciliani mi ha qu

16.05.2010 06:05 - Giorgio ha scritto:
PRECARI E DISOCCUPATI : sono stato attratto dalla finalità del 8 per mille che la Chiesa Valdese ha scelto per la campgna 2010 "Fratelli d'Italia". Mi permetto segnalare, nella categoria dei disoccupati, gli invalidi giovani alla ricerca di un lavoro confacente al loro handicap : sono ormai tre anni che una persona giovane (21 anni!) e desiderosa di lavorare è costretta ad utilizzare perversi meccanismi previsti dallo Stato attraverso le sue articolazioni locali : (Provincia -piani prov.disabili- e Regione -sistema dote-lavoro-) dove gli unici beneficiari dei fondi (che sono notevoli !) risultano alla fine dei "cosidetti" percorsi formativi, le società accreditate per la formazione, mentre il disabile non ottiene neppure uno stage o un tirocinio nè tanto meno un lavoro : e questo scandalo succede nella ricca Lombardia! Grazie per aver posto all'attenzione dei cittadini un grave problema sociale dei nostri tempi.

22.04.2010 13:04 - Prometeo ha scritto:
Bella la nuova campagna er l'opm valdo-metodista. Centrare tutto sul tema del razzismo e farlo con un messaggio così forte (non meno forte, ma di segno opposto, di quello di certe organizzazioni razziste di casa nostra) mi sembra un'ottima idea, tra l'altro coerente con l'impegno della nostra chiesa su situazioni come quella di Rosarno. Non so se questo pugno nello stomaco al (ri)nascente senso comune razzista ci farà aumentare o diminuire le opzioni, ma il messaggio andava dato comunque ed è bene che sia stato fatto, a prescindere da calcoli che non possono nè devono condizionare il nostro messaggio.

20.04.2010 08:04 - moderatore_del_forum ha scritto:
Voglio solo ricordare che l'opm non è una contribuzione, non è un sostentamento, non è nemmeno un'elemosina, ma denaro pubblico che viene affidato a noi. Gestiamo quindi soldi di tutti, in prima linea certamente soldi di chi ha firmato per noi, ma sono sempre soldi di tutti i contribuenti, trattandosi dell'IRPEF. Questo denaro vuole e dev'essere gestito con trasparenza e investito in progetti concreti. La questione teologica, se così vogliamo dire, sta tutta nella scelta dei progetti da sostenere. Faccio solo l'esempio del finanziamento della ricerca sulle cellule staminali.

08.04.2010 19:04 - Prometeo ha scritto:
Beh Sergio, la dicotomia mi sembra evitabile. Sicuramente la cosa migliore è che ci sia gente che offre a noi l'otto per mille con piena consapevolezza, anche se poi sull'offrirlo a Dio sarei cauto perchè ci sono tanti nostri "concorrenti" in tema di OPM che, nella mia ignoranza, penso possano essere vicini a Dio quanto e forse anche più di noi...chi lo sa... Resta il fatto, però, che ci sono tanti che donano "semplicemente" perchè gestiamo in maniera trasparente, perchè siamo "seri" o perchè siamo percepiti come dei cristiani un pò "alternativi" rispetto alla non sempre amata e onnipresente chiesa romana. Non si tratta già di segnali importanti? Sta a noi svilupparli con una campagna di comunicazione mirata verso queste persone. Infine credo anche che la diaconia sia importante in sè. Cioè non è principalmente un modo per fare proseliti o evangelizzazione, ma un modo di agire nel mondo contribuendo, per quanto possiamo, all'azione liberatrice e salvifica di Dio, che riguarda anche le condizioni materiali e sociali delle persone, non solo quelle spirituali. Dunque il fatto di avere delle risorse per fare diaconia è un bene in sè,anche se ovviamente ci vuole un equilibrio, perchè a scommettere tutto sulla diaconia e poco o niente sulla predicazione diventiamo una cooperativa sociale...Sono stato contorto? Che ne dite?

07.04.2010 20:04 - sergio ha scritto:
È vero che l’8PM serve alla CV per fini sociali, ma comunque in accordo coi princìpi evangelici e chiese od opere evangeliche, perciò seguendo una teologia evangelica e ancor più protestante. Chissà se se ne rendono conto i firmatari? Dal messaggio di Bergamo si direbbe di sì. O sorvolano con una certa indulgenza? Sono altrettanto convinti della diversità che distingue i valdesi dagli altri? La stessa trasparenza nel bilancio e la sua pubblicazione fanno capire la differenza fondamentale con la chiesa cattolica e lo Stato. Non vorrei che per alcuni, certi dettagli teologici diventassero poi un motivo di ripensamento e una pubblicità a nostro danno. Domanda: cosa vogliamo con l’8PM? Dei contribuenti che ci fanno l’elemosina (comunque è solo una firma, non fanno alcun altro sacrificio oltre le tasse) o delle persone che offrono di cuore perché sanno di dare qualcosa a Dio? Lc 21:1-3 Poi, alzati gli occhi, Gesù vide dei ricchi che mettevano i loro doni nella cassa delle offerte. Vide anche una vedova poveretta che vi metteva due spiccioli; e disse: «In verità vi dico che questa povera vedova ha messo più di tutti; perché tutti costoro hanno messo nelle offerte del loro superfluo; ma lei vi ha messo del suo necessario, tutto quello che aveva per vivere».

28.03.2010 19:03 - Prometeo ha scritto:
Caro nansen, grazie per l'incoraggiamento! A proposito, visto che hai scritto di aver respirato aria fresca e pulita in questo sito (bontà tua) perchè non ci ripassi ogni tanto e partecipi alle discussioni di questo forum? Sicuramente il tuo contributo di riflessione ci arricchirebbe. Io ci conto. A presto.

pagine totali: 6 [1 2 3 4 5 6 ]