dialoga con noi

Argomento di discussione: Per chi è nuovo/a



04.02.2010 19:02 - Prometeo ha scritto:
Secondo me, detto francamente, stiamo facendo un po' troppe speculazioni gratuite sul perchè Gemma non ha più scritto in questa sezione. Pertanto le sostituisco con un appello diretto: GEMMA CI SEI ANCORA? TI INTERESSA ANCORA AVERE QUALCHE RISPOSTA? Se è così prometto di scrivere un post di risposta, anche se, non avendo neppure finito il catechismo, non sono la persona più adatta e proprio per questo non mi sono azzardato a rispondere fin ora.

02.02.2010 19:02 - doni ha scritto:
Caro Francesco,benvenuto tra quelli che cercano e sicuramente troverai ...risposte,amici,ma sopratutto Dio! Io sono una di quelle persone citate da Sergio, che non conosco personalmente, ma che mi ha dato risposte ,insieme agli altri amici del furum,che mi stanno aiutando moltissimo .Anch'io come te sono cattolica e se vai a leggere la rubrica "ciao a tutti sono nuova..."scoprirai quante domande ho posto ,forse anche banali per chi conosce la Bibbia, ma per me interrogativi che non avevo mai avuto veramente voglia di fare a persone che fossero in grado di darmi una lettura diversa da quella cattolica.Se puoi, assisti al culto valdese in un Tempio lì a Milano,io sono andata a Torre Pellice ed è stata una bellissima esperienza.Ho iniziato a leggere la Bibbia,seguita da pastori che mi aiutano e sto veramente bene.Buona ricerca di Dio!Vedrai che sorprese!a presto grazie Doni

31.01.2010 18:01 - sergio ha scritto:
Francesco ha scritto: “…sento forte dentro di me il bisogno di credere e avere un dialogo con Dio.” Come ha scritto il moderatore il contatto e il dialogo con altre persone credenti “in diretta” contribuisce ad un ricerca efficace. Quindi un ascolto della Parola di Dio predicata con correttezza ci aiuta moltissimo nel nostro rapporto con Dio. Intanto consiglierei di esaminare il percorso che hanno fatto alcuni corrispondenti di questo “Forum” nelle rispettive rubriche: “Un giorno una parola” – e – “sono nuova e cerco informazioni”; la loro esperienza positiva, secondo me è stata guidata da Dio ed ha trovato nel “forum” un certo ascolto. Che tu possa esperimentare queste parole: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; Mt 7:7 e Lc 11:9. La ricerca può essere fatta in varie direzioni: a)lettura della Bibbia, cominciando dall’evangelo; b) ponendo delle domande a chi ha fatto un certo percorso di fede e a Dio stesso che ci ascolta sempre; c) Chiedendo a Dio di farci capire chi è e che cosa vuole da noi. d) Infine lo studio sistematico che va al di là di una ricerca personale. “Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data”. Giac 1:5 Buona continuazione!

31.01.2010 12:01 - moderatore_del_forum ha scritto:
Caro Francesco, benvenuto nel nostro forum. Poiché chiedi di avvicinarti ad un gruppo ti posso segnalare due delle nostre chiese a Milano: Chiesa valdese, Via Francesco Sforza 12/A tel. 02 76021069 - 02 76002654 - 02 76012350 o la chiesa metodista: Via Porro Lambertenghi 28 tel. 02 6886612 - fax 02 6682645. Spero che una delle due chiese si trovi in una zona da te raggiungibile.

31.01.2010 11:01 - Franz1974 ha scritto:
Salve a tutti, sono un ragazzo 35enne di Milano. Sto attraversando un periodo di forte crisi, sento il bisogno di avvicinarmi alla spiritualità. Sono cresciuto ed educato in una famiglia cattolica, ma già da ragazzo, non condividevo i contenuti di un'istituzione come la Chiesa, il Papa, ecc. Sono assolutamente ignorante in materia religiosa, ma sento forte dentro di me il bisogno di credere e avere un dialogo con Dio. Sbaglierò, ma a mio avviso, il rapporto con il nostro Dio deve essere a livello individuale, per questo non ammetto la presenza del Clero in qualità di intermediario. Mi piacerebbe tanto conoscere e approfondire le Sacre Scritture e studiare, magari in futuro, la Teologia. So che esiste una facoltà che prepara nelle Scienze Teologiche, ma prima di prendervi parte, gradirei avvicinarmi ad un gruppo, ad una Chiesa, o semplicemente a qualcuno che già la frequenta, per poter avere delucidazioni, confronti e, comunque, una guida. Sono felice di aver trovato questo mezzo di comunicazione e spero di poter ricevere il VS aiuto. Vi abbraccio e saluto cordialmente. FRANCESCO

30.01.2010 16:01 - doni ha scritto:
Buongiorno a tutti,anch'io mi chiedevo di Gemma e forse Sergio ha ragione,non ha avuto le sue risposte,e non ha osato rifarle,oppure ha accettato l'invito di fare un percorso personale,oppure le sono bastate le risposte trovate su i vari siti e magari sta seguendo la discussione in silenzio.Sicuramente per adesso non ha la necessità di intervenire,dipende da molti fattori.Chi arriva da una religione come quella cattolica sa che è faticoso anche solo provarci a fare domande, perchè la risposta è gia nella domanda è ne hai paura. E poi come lo spieghi a chi ti è intorno?Sono sicura di voler sapere tutte queste cose?Dentro hai una confusione che potrebbe ingigantirsi sempre più.Comunque io ringrazio Gemma perchè,forse,se non avessi letto il suo appello non sarei qui ,più ricca è felice, di quello che sto facendo.Ringrazio invece tutti per le risposte datemi.Questo forum mi ha aiutato tantissimo forse anche perchè,meno rispettosa ,di Gemma le domande le ho rifatte.Dipente da quanto sei sicura di volere una risposta.Grazie Doni

29.01.2010 22:01 - sergio ha scritto:
Spero che Gemma stessa risponda… intanto provo a darmi una ragione del suo “silenzio”. Prima di tutto non credo che ci sia stata “tempesta biblica”, ma piuttosto il contrario. Una sola persona (se non erro) ha cercato di risponderle e non l’ha tempestata di citazione bibliche (altri hanno espresso citazioni che non riguardavano le sue domande). Poi nessun altro, mi pare, abbia risposto a queste sue domande: “potreste spiegarmi bene in cosa è differente e cosa ha in comune con la chiesa cattolica? come si pone la Chiesa valdese nei confronti della madonna? la e i santi? Le preghiere alla madonna, indicate da Gesù ai santi nelle loro estasi, le riconoscete? e gli angeli? e la Bibbia è la stessa?” Una persona a cui non si risponde, o ripete le domande oppure, rispettosamente, non insiste. E poi le si chiede se le ha trovate, quando pensava che da questo “forum” avrebbe potuto averle? Oppure si è risposto in separata sede? Se però così non fosse, secondo me ci sarebbe da chiederle scusa per aver disatteso alle sue aspettative e cercare di rispondere!

29.01.2010 13:01 - lella46 ha scritto:
Ciao. Che ne è di Gemma? Si è spaventata di tutta questa «tempesta biblica?» Le informazioni che cercava, è poi riuscita a trovarle? Un caro saluto a tutti

28.01.2010 00:01 - loviolina ha scritto:
vi ringrazio tutti, mi avete aiutata moltissimo, è stato un momento di smarrimento e quasi di paura... Cristo ci ama tutti, siamo TUTTI uguali per Lui.. un abbraccio.

25.01.2010 21:01 - fra Sandro Savonarola ha scritto:
Cara loviolina come dice il Moderatore nella rubrica "un Giorno una Parola" La Bibbia è un libro dell'antichità, in cui purtroppo hanno scritto solo uomini =maschi; c'è pertanto un'inevitabile impronta maschilista rintracciabile in certe Scritture, Per non parlare della Misoginia di Paolo, che quando fa certe affermazioni, dobbiamo contestualizzarla a quell'ambiente storico e a quelle circostanze in cui scrisse parti della Bibbia, che sono molto diverse dalla nostra attualità in cui viviamo al tempo presente dove viviamo la parità ed uguaglianza fra uomini e donne, almeno dal punto di vista legale. Sembra infatti che ai tempi di Gesù la testimonianza femminile non avesse valore legale, così come la poligamia dei Patriarchi equipara la donna a una proprietà maschile, e non le dà la dignità di persona giuridica.-Cara loviolina voglio sperare che tu abbia a trovare almeno in questo forum , il sostegno di altre donne, nonchè di uomini che ti sappiano capire nelle tue perplessità, in modo che si riesca a leggere la Bibbia e trovare in essa la voce di Dio, in un modo accettabile anche da un uditorio femminile.

pagine totali: 14 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ]