La chiesa valdese di Milano ha aperto al pubblico uno sportello dove depositare le proprie "direttive anticipate di fine vita". La raccolta consiste nella firma e consegna delle direttive davanti a un avvocato e a due testimoni, tutti volontari della chiesa valdese. In poche sessioni sono stati raccolte alcune centinaia di testamenti biologici, la maggior parte dei quali depositati da non valdesi. Secondo il pastore Giuseppe Platone è un segno evidente che la gente ne sente la necessità. "Siamo lieti di poter offrire a chiunque lo voglia una consulenza per predisporre e depositare presso un notaio un 'testamento biologico' che, pur in assenza di una legge, indichi le cure alle quali eventualmente intenda o non intenda sottoporsi nel caso di relativa o totale non coscienza". Il registro del testamento biologico vuol essere un segnale concreto che la chiesa valdese di Milano offre ai cittadini di ogni orientamento religioso e non, in assenza di un servizio analogo fornito da amministrazioni pubbliche locali nella città: una risposta evangelica alla domanda sulla dignità della vita e del fine vita e una testimonianza di laicità.
Il modulo e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito della chiesa valdese di Milano, dove è anche possibile conoscere le date e gli orari di apertura, o rivolgendosi alla Libreria Claudiana, in via F. Sforza 12a. [email chiesa valdese – email libreria Claudiana]
Altre chiese hanno preso analoghe iniziative:
- la chiesa valdese di Napoli, (via Duomo 275 ang. via dei Cimbri). Per informazioni: email oppure email2
- le chiese metodista (Scala dei Giganti 1) e valdese ed elvetica (piazzetta S. Silvestro 1) di Trieste. Per informazioni: email, oppure email2 o email3
- la chiesa valdese di Torino (corso Vittorio Emanuele II, 23); email
- la chiesa valdese di piazza Cavour a Roma (angolo via Marianna Dionigi); email
- la chiesa metodista di Padova (corso Milano 21); email
- la chiesa valdese di Palermo (via dello Spezio 43, angolo via Emerico Amari, dietro il Teatro Politeama); email
- la chiesa valdese di Lucca (via Galli Tassi 50) - tel. 0583 418618 - email
- la chiesa valdese e metodista di Venezia (Castello 5170, Calle Lunga Santa Maria Formosa, Venezia e via Cavallotti 8, Mestre); email
- la chiesa valdese di Campobasso (traversa di via Cavour 40); email
- la chiesa valdese di Reggio Calabria (via Possidonea 2); email
- la chiesa valdese di Bergamo (viale Roma 4 e via Tasso 55); email1 - email2
- la chiesa valdese di Brescia (via dei Mille 4); email
La Chiesa metodista di Udine, in collaborazione con le associazioni "Luca Coscioni" e "Per Eluana", effettua la raccolta di testamenti biologici presso una sala della IV Cicoscrizione del Comune di Udine. tel. 0432.478882 - email
In Germania, dopo quello varato nel 1999 e nel 2003 dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD) e dalla Conferenza episcopale tedesca (DBK), è stato presentato il nuovo formulario congiunto per permettere ai tedeschi che lo desiderano di lasciare il proprio "testamento biologico". Il nuovo testo - adattato al mutato quadro legislativo - rispetto alla vecchia versione resa obsoleta, mette in primo piano la figura del fiduciario e la sua podestà, mentre affina ulteriormente le disposizioni sui trattamenti sanitari. Il nuovo modello è stato elaborato in collaborazione con la Comunità delle chiese cristiane in Germania (ACK). La preoccupazione dei leader cattolici ed evangelici è quella di non lasciare alcuno spazio ad interpretazioni rispetto alla scelta espressa dal paziente, mettendo al centro la sua responsabilità.
La nuova versione della "Christliche Patientenvorsorge" è stata presentata al pubblico il 26 gennaio 2011 nel Domforum di Colonia, dove sono intervenuti tra gli altri, l'arcivescovo Robert Zollitsch, presidente della DBK, e il vescovo luterano Jochen Bohl, vicepresidente della EKD. |
|