La Tavola Valdese, l'Ente che rappresenta presso lo Stato italiano le chiese valdesi e metodiste, è definito Ente di culto, istruzione e beneficenza. Questo significa che l'educazione, lo studio, la formazione culturale hanno un posto di grande rilievo nella vita delle chiese evangeliche.
L'istruzione, anticamente compito assolto dalle scuole, è stata molto ridimensionata quando è passata allo Stato, ma si è invece sviluppato grandemente un settore di impegno in campo culturale.
I due strumenti che vennero creati nell'Ottocento sono la Facoltà di teologia e l'editrice Claudiana. La Facoltà è una scuola a livello universitario con insegnamento delle materie teologiche; uno dei suoi scopi è la formazione dei pastori che avranno cura pastorale nelle chiese evangeliche.
La casa editrice Claudiana, con sede a Torino e librerie a Torino, Milano, Firenze, Roma e Torre Pellice, pubblica letteratura religiosa a carattere evangelico, libri di storia e di attualità su problemi di fede.
Oltre a queste istituzioni è stato costituito nel 1989 il Centro culturale valdese che gestisce il museo valdese, la biblioteca ed organizza corsi di formazione, convegni, conferenze.
Si è sviluppata anche recentemente una rete di centri di cultura nelle principali città con attività culturali dibattiti, conferenze.
Una parte importante dell'attività culturale della chiesa valdese è svolta in comune con le altre chiese evangeliche nella Federazione delle Chiese evangeliche con una agenzia di stampa: NEV, un settimanale: Riforma, un Servizio di educazione e formazione: SIE che pubblica una rivista di pedagogia e materiale biblico, un culto Radio e la rubrica televisiva Protestantesimo.
|