Metodisti
e Valdesi sono cristiani che appartengono
alla famiglia delle chiese evangeliche
o protestanti.
I valdesi sono presenti in Italia sin dal
Medioevo, solo a metà del XIX secolo hanno ottenuto un editto di tolleranza, solo da quel momento hanno potuto esprimere la loro fede
senza incorrere in repressioni, diffondendosi in l'Italia con un'opera di proselitismo e in Sud America (zona del Rio de la Plata) con l'emigrazione.
I metodisti, chiesa sorta in Inghilterra nel XVIII secolo, sono presenti in Italia dalla metà dell'Ottocento. Nel dopoguerra le due chiese hanno intensificato la collaborazione,
giungendo nel 1979 ad un Patto di Integrazione che le unisce in un'unica comunità confessionale di cui è espressione il sinodo annuale.
Le chiese valdesi e metodiste lavorano in stretta collaborazione con altre chiese evangeliche in Italia nel quadro della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Mantengono relazioni molto strette con le chiese protestanti nel mondo partecipando al Consiglio
ecumenico delle Chiese (CEC).
|