Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
EDUCAZIONE E FORMAZIONE

scuola domenicaleIl più antico settore è quello del catechismo. Come è noto il catechismo, cioè l’insegnamento della dottrina cristiana in particolare ai ragazzi è una creazione della Riforma protestante; i primi catechismi sono quelli di Lutero a cui seguono quelli di Calvino e di Heidelberg. Solo più tardi i cattolici avranno il catechismo tridentino.
Nelle chiese evangeliche l’insegnamento catechetico veniva anticamente dato la domenica pomeriggio a tutta la comunità, oggi secondo le esigenze a ragazzi e ragazze. Al termine dello studio avviene la loro ammissione come membri attivi della chiesa. Nelle chiese valdesi a 17 anni.

Diversa origine ha invece la Scuola Domenicale. L’iniziativa nasce nel secondo Ottocento in Inghilterra dove le parrocchie cittadine accolgono la domenica pomeriggio i bambini, in genere più disagiati, per intrattenerli con canti, racconti, giochi e merenda. I racconti erano però sempre su episodi e figure della Bibbia. L’iniziativa estesa e trasformata nel tempo si è mantenuta fino ad oggi. L’incontro, che ha luogo con modalità e tempi diversi secondo le situazioni, ha sempre carattere di formazione biblica ed è affidato a laici, spesso giovani (monitori), e utilizza metodologie moderne, suddivisione in gruppi di età, uso del disegno, della drammatizzazione, del gioco.

Il materiale sia per alunni che per monitori è fornito dal Servizio istruzione ed educazione (SIE) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. L’editrice Claudiana ha ottenuto grande successo internazionale pubblicando volumi di studio in uso nelle nostre Scuole domenicali.

© 2009 Chiesa Evangelica Valdese