Domenica 18 Maggio 2025
IL VANGELO CI INTERROGA: GIOVANNI 8,12
di Salvatore Ricciardi
«
Gesù ha detto: IO SONO la luce del mondo. Chi mi segue non camminerà nelle tenebre ma avrà la luce della vita.»
Giovanni riporta due volte l’affermazione di Gesù Io sono la luce del mondo. La troviamo qui, e anche nel capitolo successivo, dov’è narrata la guarigione del cieco nato con tutta la polemica che ne seguì. Nel testo scelto per questa riflessione, l’atmosfera è decisamente polemica, tanto che il capitolo si conclude con la fuga di Gesù, che deve sottrarsi a un tentativo di lapidazione.
QUATTRO PAROLE PER L'EVANGELIZZAZIONE
di Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese
Le chiese metodiste e valdesi si preparano a vivere un’intensa settimana di evangelizzazione, la prima a livello nazionale, programmata quest’anno dal 5 all'11 maggio. La immaginiamo come un’occasione per condividere con le persone che incontreremo nelle strade, nelle piazze e anche nelle nostre chiese ciò che come cristiani evangelici ci sta più a cuore: la buona notizia che Dio ci ama e che Gesù ci ha aperto una via di salvezza e ci accompagna nel nostro dolore e nelle nostre speranze, nei nostri fallimenti e in ciò che siamo riusciti a realizzare. Lo faremo con il nostro linguaggio, con le nostre facce e le nostre storie di uomini e donne che in un certo momento della loro vita hanno sentito di dovere dare una riposta alla vocazione che il Signore rivolgeva loro.
INCONTRI SU GIOBBE
La Chiesa valdese di Genova organizza una serie di incontri dedicati al libro di Giobbe e, più in generale, sui temi della sofferenza e del dolore. Il primo appuntamento, fissato per martedì 6 maggio alle ore 16 nei locali di via Assarotti, sarà dedicato alla lettura integrale dei quarantadue capitoli del libro. Sarà inoltre possibile visitare una mostra di acquerelli della giovane artista spagnola Maria Junyent Mercader.
ACCOGLIAMOLI TUTTI: DA UN LIBRO, UN DIBATTITO A BOLOGNA
Hanno scelto un titolo provocatorio, gli organizzatori dell'incontro che si terrà presso la Chiesa evangelica metodista di Bologna di via Venezian 1, lunedì 5 maggio alle ore 21, riprendendo il titolo dell’omonimo libro scritto da Luigi Manconi e Valentina Brinis, entrambi impegnati nella lotta per i diritti negati. L’incontro, moderato da Guido Armellini dell’Università Primo Levi, vedrà la partecipazione di Alessandro Bergonzoni, attore teatrale e scrittore, che dialogherà con gli autori.
DOMENICA DELLA FGEI
a cura di Luca Pilone
Ogni anno le chiese metodiste e valdesi dedicano una giornata sull'importanza della presenza giovanile nella vita delle comunità. Quest'anno la domenica scelta per la riflessione è il 4 maggio, durante la quale i giovani della Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) avranno occasione di presentare le loro attività oppure condurre il culto domenicale. Il passo scelto dalla Federazione per la predicazione è tratto dal vangelo di Marco ed è dedicato al tema dell'evangelizzazione. Ne parliamo con Stefano Bertuzzi, segretario della FGEI.
"MA LE CANONIZZAZIONI NON CI APPARTENGONO"
Un invito del moderatore valdese Eugenio Bernardini ai giornalisti che le descrivono come un evento per tutta la cristianità.
"Le canonizzazioni non sono un fatto ecumenico. Noi protestanti le guardiamo con rispetto ma non ci appartengono e non possono essere celebrate come un evento di tutta la cristianità". Lo afferma il moderatore della Tavola valdese, past. Eugenio Bernardini, a poche ore dalla proclamazione della santità dei papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. "L'eccezionale attenzione dei media a questo evento - prosegue il moderatore - non giustifica che si presenti la santificazione di due papi come un fatto che riguarda tutti i cristiani.
DIALOGO E DIACONIA
Dal 2 al 4 maggio si svolge a Napoli, nei locali del Centro di spiritualità Sant'Ignazio, un convegno intitolato "Dialogo e diaconia, segni di speranza per il nostro tempo". Organizzata dal Segretariato attività ecumeniche (SAE), l'iniziativa vedrà la partecipazione di diversi esponenti provenienti non solo dal mondo evangelico ma anche da quello cattolico e ortodosso. Il SAE, costituitosi formalmente nel 1966, è un organismo laico e interconfessionale
SINODO LUTERANO
Dall'1 al 4 maggio Napoli ospiterà i lavori del Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI). I luterani italiani sono circa 7.000 e sono riuniti nella CELI, l’ente ecclesiastico bilingue, italiano e tedesco, che attualmente raggruppa 15 comunità presenti tra la Sicilia e l’Alto Adige. La CELI dispone di un organo di stampa ufficiale (Miteinander/Insieme) e di strutture sociali, quali una scuola materna e un centro diaconale, ed è socia della casa editrice Claudiana, insieme con la Chiesa evangelica valdese, la Chiesa metodista e quella battista in Italia.
XXVII GIORNATA DEL PROTESTANTESIMO SICILIANO
di Giuseppe Scuderi
Gli evangelici siciliani sono soliti incontrarsi ogni anno il 25 aprile per celebrare la Giornata del Protestantesimo siciliano. L'iniziativa - arrivata alla sua ventisettesima edizione - si svolgerà presso il Servizio Cristiano di Riesi, a partire dalle ore 9.30. La giornata sarà aperta da un culto curato dal XVI circuito delle chiese valdesi e metodiste, con predicazione del pastore Fulvio Ferrario. A seguire sono previsti momenti di riflessione comunitaria, di discussione, di convivialità e di canto.
ATTUALITA' DI BONHOEFFER
a cura di Sabina Baral
"Bonhoeffer" è l'ultimo libro del prof. Fulvio Ferrario pubblicato da Carocci nella collana "Pensatori". L'autore, professore di teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma, interverrà sull'attualità del celebre teologo tedesco sabato 12 aprile alle ore 17, presso il Centro culturale protestante di Milano. Al prof. Ferrario rivolgiamo alcune domande sul suo lavoro e sulla figura dell'importante pastore luterano, divenuto un simbolo della resistenza al nazifascismo. Tra le opere importanti di quest'ultimo ricordiamo "Resistenza e resa", "Sequela" e "La vita comune".