Le chiese valdesi mantengono i due appellativi: valdese ed evangelico. Il primo per motivi storici, per riaffermare il legame che unisce la testimonianza odierna alle esperienze di fede dei valdesi medievali e mostrarne così la continuità nel nostro paese.
Evangelico esprime invece la volontà di fondare il cristianesimo sull'Evangelo. Questo in accordo con la Riforma protestante ed il suo progetto di ritorno alla comunità cristiana primitiva e di purificazione della fede. Per questo, i valdesi vedono il fondamento della fede cristiana in tre punti: La Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), Cristo, la fede, ma intendono questo riferimento in modo esclusivo. La Bibbia deve rappresentare la sola fonte da cui la chiesa trae ispirazione nella sua opera e nella sua testimonianza; ad essa sola dobbiamo rivolgerci ogni qualvolta vogliamo conoscere la volontà di Dio ed i nostri doveri cristiani. La salvezza e la speranza degli uomini é soltanto nell'opera di Cristo: essere cristiani significa perciò avere piena fiducia e vivere in comunione con Lui. Infine siamo salvati, o come dice san Paolo, siamo giustificati solo per fede, significa dire che non abbiamo merito alcuno nella nostra salvezza, ma la possiamo e dobbiamo accogliere come un dono gratuito di Dio. |