Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
UNA CHIESA CHE CANTA
Canto degli inni durante un culto

Nel culto delle chiese protestanti un ampio spazio è riservato alla musica. Oltre ad alcuni brani strumentali (preludio, interludio) eseguiti per lo più dall'organo, l'assemblea dei credenti è invitata a cantare durante il culto diversi inni collettivi d'argomento sacro.
Ci si domanda:
l) per quale motivo la chiesa canta?
2) qual è lo scopo del canto cultuale?
3) che cosa cantano le comunità evangeliche?

1) Gli evangelici cantano durante i culto:
a) Per un motivo spirituale, cioè in obbedienza all'esortazione del Nuovo Testamento "Cantate a Dio salmi, inni e canti spirituali, volentieri e con riconoscenza" (Epistola di Paolo ai Colossesi, cap. 3 vers. 16; traduz. interconfessionale LDG - ABU, 1976).
b) Per un motivo storico: le chiese evangeliche di oggi si adeguano all'uso delle Chiese della Riforma, cioè quella luterana, ove si sviluppò il corale, e quella calvinista, ove ebbe grande impulso il canto dei salmi. Si cantano poi svariati altri tipi di inni e cantici di epoche più recenti, nonché composizioni dei giorni nostri.
c) per un motivo per così dire sociale e insieme psicologico, per il fatto cioè che il cantare assieme stimola ed accresce il sentimento di fratellanza e di comunione tra i credenti riuniti al culto.

2) Scopo del canto è anzitutto lodare Dio, e lodarlo non soltanto con parole e concetti, ma anche servendosi della musica che è uno dei doni più belli ed elevati che Dio ha fatto all'uomo: la musica. Ciò appare evidente alla lettura del libro della Bibbia più poetico e musicale: il Salmi di Davide. L'inno sacro è poi anche preghiera, espressione di sentimenti e ripensamento di verità di fede: Lutero aveva infatti composto una serie di corali detti "corali del catechismo" offerti alla popolazione perché meglio cogliesse i vari aspetti del messaggio evangelico.

3) Gli evangelici cantano inni di epoche e di culture diverse; in ognuna di esse si manifesta infatti la presenza di Dio e il rapporto fra Lui e i credenti, sia pure in forme largamente diverse.

 

 

 

© 2009 Chiesa Evangelica Valdese