Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
RAPPORTI ECUMENICI NAZIONALI

In Italia, i primi rilevanti contatti dei valdesi con altre denominazioni protestanti (battisti, metodisti, chiese libere) ebbero inizio solo nella seconda metà dell'Ottocento e specialmente dopo l'unificazione del Regno d'Italia (1870). Prima di questa data la predicazione evangelica sul suolo italiano fu impossibile o fortemente limitata.
Il primo considerevole passo verso la collaborazione tra diverse chiese e movimenti protestanti è stato compiuto nel 1920, durante il I Congresso Evangelico tenutosi a Roma. Il ventennio fascista, però, ha reso difficili o addirittura impossibili tutti i tentativi di testimonianza comune.
Nel 1946 le due chiese metodiste (episcopale e wesleyana) si uniscono e, insieme alla Chiesa valdese e alle Chiese battiste, costituiscono un "Consiglio Federale" delle chiese evangeliche italiane che si trasforma, nel 1967, in Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI). Ne deriva una collaborazione sempre più stretta a livello locale e nazionale nella preparazione dei pastori, nell'elaborazione di programmi educativi per i bambini, nella difesa della libertà di coscienza.

 
 
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese