La parola "ecumenismo" deriva dal termine greco oikuoméne che indica la parte abitata della terra. È un indirizzo pratico che tende a creare una sempre più stretta collaborazione e comunione tra varie chiese cristiane. Le chiese della Riforma propongono una visione dell'unità cristiana che intende recuperare la comunione nella diversità caratteristica del Nuovo Testamento. Spesso per tale tipo di comunione si usa il termine greco koinonia. La concezione protestante dell'unità è all'origine del movimento ecumenico. Dalla seconda metà dell'Ottocento in poi si costituiscono i più importanti organismi di collaborazione confessionale. Nel 1875 è fondata l'Alleanza delle chiese Riformate e Presbiteriane e successivamente, nel 1881 il Consiglio Mondiale Metodista, nel 1905 l'Alleanza Mondiale Battista, nel 1929 la Federazione Luterana Mondiale. Parallelamente a questi organismi di carattere confessionale sorgono alcuni tentativi di collaborazione interconfessionale. Il primo è l'Alleanza Evangelica, creata a Londra nel 1846 da un'assemblea di 900 cristiani membri di 52 diverse chiese protestanti, provenienti da tutto il mondo.
Nel 1910 a Edimburgo è convocata una conferenza missionaria che riunisce per la prima volta i rappresentanti di tutte le confessioni protestanti, della comunione anglicana e di alcune chiese vecchio-cattoliche. Questa conferenza può essere considerata il vero inizio del movimento ecumenico. Sin dall'inizio questo movimento ha due anime quella teologica (unità nella fede) e quella pratica (unità nell'azione). La prima anima è legata al movimento Fede e costituzione nata dall'iniziativa del vescovo della chiesa episcopale americana Charles Brent (1862-1929). Il movimento Vita e azione fu creato su iniziativa e per ispirazione dell'arcivescovo luterano svedese Nathan Söderblom (1866-1931). Entrambi i movimenti, nati dopo la conferenza di Edinburgo, prendono corpo dando vita alle prime grandi assemblee ecumeniche mondiali. Le più importanti sono l'assemblea di Stoccolma nel 1925 e l'assemblea di Losanna nel 1927.
Nel 1948 i due movimenti confluiscono nel Consiglio Ecumenico delle Chiese. In tempi più recenti l'assemblea più importante del movimento ecumenico è indubbiamente quella di Lima (Perù) nel 1982 che ha messo a punto i tre "testi di convergenza" su battesimo, eucaristia e ministero. |