Nel 1992 la Tavola valdese ha nominato un Gruppo di lavoro (diventato nel 2000 Commissione) «sulle questioni etiche poste dalla scienza alla fede», composto da teologi ed esperti di altre scienze. Scopo della commissione non era quello di preparare risoluzioni da diffondere didatticamente tra le chiese, ma far discutere persone competenti intorno alle difficoltà reali esistenti nell’ambito della propria esperienza e del proprio lavoro, con il fine di suggerire una visione globale e valutare le risposte più appropriate.
In questa visione la chiesa non si è attribuita un carattere dottrinale di sede responsabile di un insegnamento, ma ha voluto considerarsi piuttosto un luogo di discussione, dove persone sufficientemente mature e impegnate a ragion veduta nei problemi, li avrebbero messi a fuoco e avrebbero prospettato le soluzioni più accettabili. Il metodo adottato, quindi, ha finito per creare il carattere distintivo del documento, carattere che può essere definito protestante, almeno nel senso che emana legittimamente da ambienti protestanti e adotta un metodo di lavoro rispondente ai principi ecclesiologici propri delle chiese protestanti. La visione cristiana della bioetica deriva induttivamente dalla ricerca rispettosa dei dati contingenti, animata dai principi, piuttosto che consistere in una ripetizione di regole o premesse, da adattare alle realtà.
|
La Commissione è composta da:
-
Anita Ammenti, Clinica pediatrica, Università di Parma
- Marco Bouchard, magistrato, Torino
- Daniele Busetto, medico ospedaliero, farmacologo, Vicenza
- Monica Fabbri, ricercatore Unità di biologia leucocitaria, Ospedale S. Raffaele, Milano
- Ermanno Genre, docente di teologia pratica, Facoltà valdese di teologia, Roma
- Martin Ibarra, pastore battista, Milano
- Paolo F. Ribet, già medico ospedaliero, internista, Pinerolo
- Anna Marta Rollier, docente di genetica, Facoltà di medicina, Università statale di Milano
- Sergio Rostagno, docente emerito di teologia sistematica, Facoltà valdese di teologia.
- Luca Savarino (coordinatore), ricercatore in filosofia politica, Università Piemonte orientale
- Erika Tomassone, pastora valdese, Pisa
- Raffaele Volpe, pastore battista, Firenze |