TEMPI
RECENTI
Nel corso del XX secolo troviamo un certo numero di inni dovuti a musicisti o dilettanti evangelici italiani, nello stile post-romantico; dall'America giungono canti spirituali neri e gospel, alcuni dei quali, più vicini alla sensibilità europea, sono cantati nelle comunità evangeliche, con testi o tradotti dall'originale, o d'argomento differente.
Dopo il 1968 le chiese di vari paesi europei producono, a imitazione dei canti a sfondo politico-sociale dei giovani, parecchi canti assai distanti dallo stile dei "corali", dei salmi e degli inni romantici. Melodie snelle e ritmi freschi sono supporto a testi o direttamente ispirati alla Bibbia, o centrati su problematiche attuali, viste da angolazione cristiana.
Alcuni di questi canti sono presenti nella raccolta ufficiale delle chiese Battista Metodista e Valdese d'Italia: l' "Innario cristiano", 3a ediz., 2000 Torino, Editrice Claudiana. (Le due edizioni precedenti sono del 1922 e del 1969). |