Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
Il libro del mese
di Giorgio Tourn

Giampiero Comolli, Pregare, viaggiare, meditare.
Percorsi interreligiosi tra cristianesimo, buddismo e nuove spiritualità

Pregare, viaggiare, meditareComolli è persona animata da curiosità per quel che riguarda i fenomeni dello spirito in particolare all’aspetto religioso della vita che legge però con attenzione e profondo rispetto. Tutte le sue pubblicazioni ne fanno fede ed anche questa edita dalla Claudiana qualche tempo fa. Si tratta di una raccolta di brevi saggi, in maggioranza apparsi sotto forma di articoli su riviste o giornali.

I contributi, o, per usare il linguaggio giornalistico, i pezzi raccolti, sono 28, suddivisi in tre sezioni intitolate rispettivamente: "Nel giardino delle religioni" come dice si tratta di elementi di confronto sul tema religioso in particolare cristianesimo e buddismo, sugli elementi caratterizzanti la pratica religiosa e la dottrina: culto, preghiera, nozione del tempo e dello spazio. Sotto il titolo "Nuove fioriture del sacro" sono raccolti interventi che analizzano il fenomeno della rinascita di interesse religioso nella società moderna, le nuove identità religiose con particolare attenzione anche qui all’Oriente.

Nella terza parte "Lungo i sentieri della fede" sono raccolte esperienze vissute in luoghi caratteristici nello schema del reportage giornalistico sempre attento a cogliere l’elemento essenziale nella realtà incontrata.
Tutte le pubblicazioni del genere presentano da un lato molti vantaggi ma anche qualche svantaggio. Offrono infatti una gamma molto ampia di riflessione e di spunti e il fatto che si tratta di articoli in genere brevi e facilmente leggibili, permette di scegliere subito quelli che rispondono in modo immediato all’interesse del lettore; proprio per la loro presentazione sintetica e il carattere episodico lasciano però aperti interrogativi.

Questo si verifica anche nel caso del nostro autore; ad esempio ultimata la lettura dei brevi saggi "Un buddismo facile e piacevole" e "Tempo ciclico, tempo lineare" viene spontaneo dire: perché non continua la riflessione? E' evidente infatti che il confronto fra le esperienze religiose costituisce uno dei temi culturali più affascinanti dell’oggi, a tutti i livelli, divulgativo e di altissima ricerca (come dimostra l’ultimo saggio di Galasso). E confronto non significa solo elencazione comparativa di elementi dottrinali e culturali fra religioni diverse riguardo a Dio, la morte, l’oltre, il mondo, la redenzione e le pratiche cultuali, ma ricerca delle strutture concettuali che determinano il pensiero le opzioni di fondo.
Non si può certo muovere al nostro autore una critica per quanto non ha fatto! Lo ringraziamo per quello che ha fatto: i suoi pezzi sono piccole finestre aperte sul tema della religiosità odierna, ispirati però da riflessione meditata, da partecipazione autentica illuminano più di molte trattazioni tecniche ma distaccate.

7 dicembre 2010

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese