Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
Il libro del mese
di Giovanni Anziani

Nadia Urbinati, Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista, Laterza, 2012

Nadia Urbinati, Liberi e uguali. Contro l'ideologia individualistaQuale può essere oggi il futuro delle democrazie moderne? Sembra che tale ordinamento sociale sia entrato in profonda trasformazione tanto da ricevere attacchi da più parti e pochi sono coloro che con responsabilità s’impegnano per la sua difesa. Un libro pubblicato quest’anno nella collana Economica Laterza (Nadia Urbinati: Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista, Laterza 2012) è utile a capire quanto sta accadendo nel mondo occidentale soprattutto ricordando, come dice l’autrice nel prologo del libro, ... che la relazione tra libertà ed eguaglianza è il nodo tematico cruciale per intendere e valorizzare il significato dell’individualismo nella società democratica, ... Infatti, il termine "individualismo" è il tema ispiratore del libro e della proposta socio-culturale dell’autrice.

Ella in modo efficace cerca di difendere un tipo particolare d’individualismo sostenendo ... una società di individui normali ma dotati di inalienabile dignità per il semplice fatto di esistere e capaci di esercitare sia il dissenso che il controllo del potere politico ... (Remo Bodei), cioè una società formata da un’uguaglianza dei diversi, di persone responsabili del bene comune, e preoccupate di non porre la legge del mercato quale unico valore fondante la democrazia. Esso è invece l’effettiva capacità degli individui di porre a fondamento del vivere democratico sia l’eguaglianza tra cittadini sia la politica dei diritti, ma soprattutto il senso di una forte responsabilità personale.

Questo percorso è guidato dalle riflessioni di Alexis de Tocqueville, anche se a volte l’autrice discute animatamente con il grande autore de La democrazia in America. E in particolare ella ritrova l’origine dell’individualismo democratico e responsabile nella riflessione delle chiese protestanti. Infatti la forza rigeneratrice dei valori sociali sui quali si regge lo Stato liberale moderno e trova sviluppo grazie alla democrazia, essa è possi8bile trovarla là dove la fede religiosa non è formalismo ipocrita ma svolge un ruolo etico corretto.

Dunque, con ricche argomentazioni e rimandi alle storie delle idee, l’autrice di questo volume indica nella frattura tra una cultura democratica dei diritti e quindi dell’individualità, e un individualismo puramente economico quale base per il potere la ragione della crisi stessa delle democrazie moderne.

10 dicembre 2012

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese