Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
In libreria
di Giorgio Tourn

Angela MERKEL, Parole di potere, il pensiero della cancelliera, Torino, Claudiana

Angela MERKEL, Parole di potere, il pensiero della cancelliera, Torino, ClaudianaNella serie “Nostro Tempo” Claudiana pubblicato di recente questo testo della cancelliere tedesca. Può destare qualche sorpresa il fatto che una casa editrice evangelica dia alle stampe una raccolta di testi di natura politica, come quelli raccolti in questo volume. Il fatto che la cancelliera sia evangelica, figlia di pastore ed abbia militato da sempre nelle associazioni giovanili della sua confessione può considerarsi elemento accessorio ma non giustifica di per sé la scelta.
In realtà si giustifica perché la lettura di questi interventi mostra come la formazione religiosa non sia conflittuale con una carriera politica, non la condizioni, ma caso mai la stimoli.

Il volume è suddiviso in 11 paragrafi che raccolgono da 3 a 5 interventi: la situazione tedesca (storia recente, riunificazione), Europa e rapporti con le nazioni vicine, problemi politici (crisi finanziaria, ecologia, situazione sociale). In molti casi si tratta di interventi specifici sulla situazione tedesca ma in linea generale e in alcuni casi il discorso si muove in orizzonti assai più ampi ed è perciò meritevole di lettura.

I politici che dovranno governare il nostro paese nei prossimi anni potrebbero leggere con profitto il discorso che la cancelliera teneva al Bundestag nel 2009 nell’anno difficile che stava davanti al paese. I cinque punti con cui illustrava la politica di intervento del governo sono concreti, chiari, nessuna retorica, solo un appello alla coscienza di tutti i cittadini. Sono decenni che l’Italia sogna un parlare di questi tipo, concreto, che dice come stanno le cose e dà prospettive per il domani.

Ancor più interessante è il discorso del giugno 2006 in cui delinea i “fondamenti del suo pensare e agire politico” che riassume in una “comprensione cristiana dell’essere umano e i valori fondamentali che ne derivano: libertà, solidarietà giustizia”. Il pensiero è sintetizzato in sette punti: rispettar la dignità dell’essere umano, agire con moderazione e misura, trattare in maniera eguale cose eguali, rendere possibile il senso di cittadinanza, pensare oltre l’oggi, essere affidabili, essere più umili.

A molti nostri politici che si richiamano alla morale cristiana e che ritengono potersi collocare in Europa nello stesso fronte della CDU sarebbe di giovamento riflettere su questo nesso fra posizione religiosa cristiana e responsabilità politica.

1 marzo 2013

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese