“C'è un libro che è pieno di racconti, anzi è quasi tutto un racconto. E' la Bibbia“. Così scrive il teologo Paolo Ricca nella lettera ai giovani lettori che introduce “Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi” (pagg. 308, euro 14,00), il bel libro di Maria G. Girardet e Thomas Soggin dedicato a ragazzi e ragazze che vogliono scoprire ed esplorare le Scritture. Pubblicato congiuntamente da quattro case editrici (Claudiana, Elledici, Piccoli e Velar) con la collaborazione del Servizio Istruzione ed Educazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, “Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi” non è né una Bibbia per bambini, né un riassunto del testo biblico adattato ai più piccoli. Ci troviamo piuttosto davanti a dei testi che, con l'aiuto delle evocative illustrazioni di Silvia Castaldi, catturano l'essenza narrativa dei racconti biblici.
Come scrive il biblista Gianfranco Ravasi nell'altra lettera introduttiva dedicata a nonni e genitori: “Gli autori ... [non cadono] mai nel diffuso abbaglio secondo il quale il ragazzo si conquista solo con i bamboleggiamenti dell'irrealtà ... Essi si affidano soltanto a quella straordinaria risorsa dell'intelligenza giovane che è lo stupore, e alla potenza e ricchezza vitale e spirituale di una storia e di un libro che appartengono ormai a tutti, non solo ai credenti, svelandone la bellezza ma anche la profondità”.
Così Girardet e Soggin danno corpo e voce alle memorie dell'anziano nonno Caino che racconta la sua tragica storia, ai dialoghi degli schiavi israeliti in Egitto, all'incontro di Simone e dei suoi compagni con Gesù che li fa diventare “pescatori d'uomini”, all'avventura di Zaccheo che salì sull'albero per vedere il Signore. Tutti i racconti sono accuratamente contestualizzati nell'ambito narrativo e storico nel quale sono stati scritti: il racconto della creazione del mondo, per esempio, è narrato a dei bambini della comunità ebraica deportata a Babilonia, il luogo storico in cui è nata la riflessione di Israele sul Creato. In tutto, il libro contiene 59 storie dell'Antico Testamento e 38 del Nuovo.
Tratto da NEV del 14 dicembre 2005 |