Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
Valdesi e anglicani: quattro secoli di comunione
di Pawel Gajewski

I rapporti ecumenici tra valdesi e anglicani hanno una lunga tradizione. Nel 1655, sono state le chiese inglesi a soccorrere i valdesi perseguitati dalle autorità sabaude. John Milton, uno dei massimi poeti di lingua inglese compose anche un sonetto dedicato alla memoria dei credenti caduti a causa della loro testimonianza evangelica. Nel corso dell’Ottocento sono stati William Gilly, pastore anglicano e Charles Beckwith, militare e diplomatico inglese, a dare un notevole contributo allo sviluppo del sistema scolastico valdese.
La sapienza del desertoIn occasione dell’imminente quarantennale della fondazione del Centro Anglicano di Roma nonché dell’incontro tra Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury, e papa Benedetto XVI, previsto per il 23 novembre, l’editrice Claudiana ripropone un recente di libro del primate della Chiesa d’Inghilterra e pubblica un volume dedicato all’anglicanesimo.

Considerato uno dei massimi teologi inglesi viventi, Rowan Williams propone nel volume La sapienza del deserto una preziosa rilettura degli scritti dei padri e delle madri del deserto del IV e V secolo. Nella loro scelta di vita monastica, che ispirò la Regola di Benedetto e fu una delle forze che modellarono più in profondità la civiltà europea, risuonano molteplici aspetti della ricerca spirituale moderna. Scrive Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose: "Queste pagine sono adatte a ogni cristiano, a chiunque cerchi il senso della propria esistenza perché parlano a ciascuno nel suo essere persona accanto e assieme agli altri, qualunque sia il ‘deserto’ in cui trascorre la sua vita".
La Riforma anglicanaNel volume La Riforma anglicana. Storia ed evoluzione della Chiesa d’Inghilterra e della Comunione anglicana Gino Patriarchi, studioso dell’anglicanesimo, esamina in una prospettiva di dialogo ecumenico e interreligioso gli elementi chiave di quella forma di cristianesimo – sviluppatasi nell’Inghilterra del XVI secolo e poi diffusasi nei domini dell’impero britannico – che chiamiamo anglicanesimo. Patriarchi ne analizza le vicende storiche – dall'editto Anglicana Ecclesia di Enrico VIII al XX secolo –le strutture e l'organizzazione, la dottrina e la liturgia, il rapporto con le altre denominazioni confessionali nonché lo specifico apporto all'ecumenismo e al dialogo tra religioni.

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese