Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
Settimana della liberta'

Uscito il volume "Libertà religiosa e minoranze"

Riuniti gli interventi di tutti i raggruppamenti evangelici italiani

Si intitola "Libertà religiosa e minoranze", il volume dedicato alla "Settimana della libertà" uscito nella collana della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), edito dalla Claudiana (pp. 186, euro 9,00). Ogni anno la Federazione delle chiese evangeliche, in collaborazione con l’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA), pubblica un volume in occasione della Settimana della libertà che cade a cavallo della ricorrenza del 17 febbraio, data in cui nel 1848 re Carlo Alberto di Savoia concesse i diritti civili alla minoranza valdese.

Libertą religiosa e minoranze"Il tema della libertà religiosa interessa tutti ed è senza dubbio d’attualità - ha dichiarato il curatore del volume, l’ex presidente della FCEI e giurista, Gianni Long -. Come evangelici da tempo lavoriamo insieme ad altre minoranze religiose su queste tematiche. Inoltre, in questi ultimi anni, si è registrato un forte avvicinamento tra le diverse formazioni evangeliche sui temi della libertà religiosa e dei rapporti con lo Stato. Forse è stata anche una reazione alla progressiva emarginazione delle nostre realtà da parte del mondo politico e dell’informazione".

La pubblicazione è rivolta non solo agli ambiti delle chiese, ma anche ad un pubblico più vasto che si interroga sui rispettivi ruoli dello Stato e delle chiese in una società che si definisce laica, e in cui indubbiamente è cresciuto il peso della religione in ambito pubblico. Gianni Long, oltre a firmare la premessa al volume, offre anche una riflessione sul tema: "Gli evangelici italiani e la scuola", in cui illustra la proposta nata in ambito evangelico di un insegnamento di "religioni nella storia". A presentare l’ideazione e il percorso di un’iniziativa anch’essa nata in ambito evangelico, quella cioè dell’istituzione di una "Giornata della libertà di coscienza, di religione, di pensiero", è il pastore Giuseppe Platone. Invece Tiziano Rimoldi, avventista, conferisce al volume una dimensione non solo italiana, dando un articolato quadro sulle istanze internazionali che tutelano la libertà religiosa, vale a dire l’ONU e il Consiglio d’Europa. Ai vari contributi evangelici si aggiungono quelli degli accademici Marco Ventura e Daniele Fiorentino, che parlano rispettivamente di "Diritto e religione come questione di coerenza, una riflessione sul contributo del giurista evangelico Giorgio Peyrot", e di "Giorgio Spini: il pensiero e l’azione di un 'maestro della libertà di giudizio'".

Gli altri contributi sono firmati da Dora Bognandi (Chiesa avventista), Remo Cristallo (Federazione chiese pentecostali), Domenico Maselli (FCEI), Roberto Mazzeschi e Leonardo De Chirico (Alleanza evangelica italiana), Daniele Moretti (Chiese dei Fratelli), Francesco Toppi (Assemblee di Dio). A completare il volume alcuni scritti storici, ma tuttora di grande attualità, dei professori Giorgio Peyrot ("La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana", 1946), e Giorgio Spini (Messaggio di chiusura del II Congresso delle Chiese evangeliche italiane, 1965). A questi si aggiunge lo scritto del 1957 di Roberto Bracco sulla persecuzione in Italia.

Tratto da NEV - Notizie evangeliche del 31 gennaio 2007

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese