Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
Le 95 tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo

Paolo Ricca - Giorgio Tourn, Claudiana, Piccola collana moderna, 2004, pp.84.

Le 95 tesi di LuteroLe 95 Tesi che Lutero affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg diedero inizio alla Riforma protestante che velocemente avrebbe influenzato profondamente l'Europa e il mondo intero. Per questo motivo spesso sono state considerate come il "manifesto" della Riforma.

Nello scrivere queste pagine le intenzioni di Lutero sono già profondamente protestanti: "la verità sia conosciuta dal volgo, [...] istruire il popolo". In queste tre parole: conoscere, verità, popolo, anzi piú esattamente nella volontà di unirle in un solo movimento, sta il significato delle Tesi.

Il tema delle 95 Tesi, e in fondo anche dell'intera Riforma, è la vera penitenza. Quale puó essere l'attualità di queste Tesi? A prima vista, dovremmo parlare - noi che viviamo nel periodo piú barbaro e meno incline alla penitenza di tutta la storia umana - della loro inattualità. Invece il discorso di Lutero ci richiama anche oggi alla serietà della confessione dei peccati - dei nostri, non di quelli altrui; di oggi, non di ieri - come momento costitutivo di una "vera penitenza".

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese