Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
SUSSIDI
 
La liberta' degli acattolici
di Giorgio Tourn

L’espressione acattolici è la definizione del diritto canonico che venne usata dalla legislazione fascista per definire le confessioni religiose fuori del Concordato. I cattolici sono il riferimento, perché (stando al papa) sono la verità, quelli che non lo sono, tutti gli altri, sono dei non cattolici. Questo è infatti il significato della parola a-cattolici (in greco a = non). Tutti insieme in un unico mucchio: evangelici, ebrei, mussulmani, buddisti, non hanno una loro identità propria, non hanno volto, sono definiti unicamente in chiave negativa, non sono quello che vogliono essere ma solo quello che non sono, cioè dei non cattolici.
Una massa indistinta in cui un protestante non è un cristiano che ha una fede alternativa al cattolico romano ma è come un ebreo, uno che non crede quello che dice Roma.

Uniti per l'EvangeloLa legislazione attuale, dopo la Costituzione, non parla più di a-cattolici, è già un passo innanzi, ma resta sempre segnata dalla mentalità clerico-fascista del Concordato e la legge, che dovrebbe regolare i rapporti fra religioni e Stato, resta nel cassetto per l’opposizione di troppi.

Da alcuni anni la Federazione delle chiese evangeliche ha preso l’iniziativa di dedicare la settimana del 10 - 17 febbraio ad una riflessione sul tema della libertà religiosa. In questa occasione viene pubblicato un fascicolo di studi sul problema attinente al tema; quello di quest’anno, Uniti per l’Evangelo, Claudiana Torino, è dedicato alla costituzione nel 1967 della Federazione delle Chiese evangeliche.
Vi si leggono studi di Domenico Maselli, Giorgio Bouchard Vittorio Fantoni, Carmine Napoletano e testimonianze di Aldo Comba, Renato Malocchi, Jurg Kleemann, Domenico Tomasetto.
Gianni Long traccia in parallelo il cammino legislativo sul tema della libertà religiosa in Italia, Francia Spagna analizza i problemi attuali in quelle nazioni su questo tema.

 
Cerca nei documenti:
documenti sinodali
materiali di studio
sussidi
ordinamento valdese

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese