|
|
SUSSIDI |
|
Le radici cristiane del mondo moderno. Le chiese delle origini e di oggi |
Le attuali ricerche sul cristianesimo delle origini mostrano come nel primo secolo non vi fosse un’unica chiesa... |
Le attuali ricerche sul cristianesimo delle origini mostrano come nel primo secolo non vi fosse un’unica chiesa, almeno secondo i nostri canoni attuali, bensì una significativa pluralità di correnti in un cristianesimo in via di definizione e forte espansione. In François Vouga, “Le radici cristiane del mondo moderno. Le chiese delle origini e di oggi”, (ed. Claudiana, Torino, pagg. 88, euro 9), l'autore ricostruisce il nucleo irriducibile di quelle comunità che nei primi tempi si contendevano l’eredità della vita, della morte e della risurrezione di Gesù. Analizzando le “querelles” delle comunità cristiane delle origini e le loro tracce all’interno delle successive differenze confessionali, Vouga afferma la legittimità della diversità insita nell’essenza del cristianesimo, ponendo il pluralismo come elemento costitutivo e fattore di unità. François Vouga insegna Nuovo Testamento alla Kirchliche Hochschule Bethel di Bielefeld, Germania. |
|
|
|