Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
IL VANGELO OGGI
 
Tricolore contro rassegnazione
di Gianni Genre

«Cercate il bene della città e pregate per essa»
(Geremia 29, 7)

La bandiera. Incontro vecchi amici e vedo che anche loro hanno issato, sul balcone di casa, un tricolore. Non l’hanno riposto dopo le giornate dedicate ai festeggiamenti del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Già, perché la ragione che soggiace a questa piccola decisione, non risiede nel «compleanno» di questo Paese. Ne parliamo sorridendo e concordiamo nel pensare che è vero: dieci o vent’anni fa, non l’avremmo fatto e non lo abbiamo mai fatto prima, allergici come siamo ai nazionalismi e tiepidi sui discorsi relativi alla Patria. Ci siamo detti: proprio noi, che ci siamo sempre sentiti un poco in esilio in questo Paese che pure amiamo, proprio noi che non ci riconosciamo affatto in molte delle caratteristiche dell’«italianità» e guardiamo spesso all’estero con grande simpatia e una punta di invidia.

Perché allora quel tricolore? Per qualcosa che affonda le sue radici ma va aldilà delle solide ragioni storiche che ci ricordano che gli evangelici combatterono e morirono per questo Paese e per la sua unità; per qualcosa che è legato ma al tempo stesso trascende le testimonianze dei condannati a morte della Resistenza che parlano continuamente di una Patria libera e democratica, una sorta di magnifica Spoon River italiana. Perché, allora? Per fare qualcosa per salvare il nostro Paese, perché dalla salvezza di questo Paese dipendono anche il nostro e l’altrui avvenire.

Questi due amici, come me, sono ogni giorno compagni di cammino di donne e di uomini affaticati, disorientati, anche impauriti: chi ha perso e non ritrova il lavoro, chi ha paura di perderlo (anche nei posti che un tempo erano ritenuti sicuri, come la sanità o la scuola), chi non se la sente più di impegnarsi «perché tanto non serve a nulla», chi non trova le energie neppure per indignarsi davanti allo spettacolo quotidiano che ci viene offerto da coloro che fanno scempio delle istituzioni e di quella Carta della convivenza civile che è la nostra Costituzione. Rassegnati.

Agli esuli trascinati nell’immenso impero di Babilonia, il profeta Geremia scrive una lettera piena di incoraggiamento e di speranza. Contro i falsi profeti che dicevano che l’esilio sarebbe durato un anno o due, Geremia parla di tempi lunghi, almeno settant’anni. Non sarà facendo le barricate (come qualcuno vorrebbe fare nei confronti dei disperati che arrivano dal Nord Africa) o ripiegandosi sulla propria piccola comunità che si otterrà una garanzia di protezione e di sicurezza. Ma nel lavorare per il bene della città e pregando per essa.
Sì, quel tricolore – ci siamo ripetuti e la cosa ci è parsa del tutto inedita – assume anche la veste di una preghiera appena sussurrata, contro ogni rassegnazione. Perché l’Italia ritrovi e salvi la sua anima. E noi la nostra: insieme a lei.

Tratto da Riforma dell'8 aprile 2011

 
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese