IL VANGELO OGGI |
|
|
|
Il vangelo ci interroga: Efesini 2,8 di Claudio Pasquet |
|
"Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio"
Le chiese protestanti celebrano ogni anno la giornata della Riforma. Lo fanno nella domenica più vicina al 31 ottobre, data in cui, nel 1517, si dice che Lutero abbia affisso le famose 95 tesi alla porta del duomo di Wittemberg. Molte delle conseguenze teologiche, che avranno notevoli ricadute pratiche nella riforma, scaturiscono dalla riscoperta di quei testi biblici che, come questo, parlano di grazia. Una parola semplice che l'apostolo Paolo usa per spiegare il rapporto che il credente ha con Dio. Nei rapporti col Signore la salvezza non si pattuisce, non si mercanteggia, ma si accetta proprio come un dono, che non va meritato o conquistato. L'unica risposta che Dio si aspetta è appunto la fede riconoscente di chi sa che questo dono ha un nome: Gesù Cristo. E qui risiede l'unico compito della chiesa cristiana, nient'altro! Con la Riforma la chiesa mediatrice di salvezza cessa di esistere e lascia il posto alla chiesa che annuncia questa bella notizia affinché ogni uomo e ogni donna trovi in Lui la fonte della sua speranza. |
|
|
|