Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
IL VANGELO OGGI
 
Genesi 1, 26-31 "Parliamo di cibo!"
di Janique Perrin

Oggi voglio parlare di cibo. Sono sicura che a tutti piace mangiare, ai bambini come agli adulti. Siamo fortunati, e a volte lo dimentichiamo, perché qui in Occidente quasi tutti mangiamo non solo per necessità ma anche con piacere. Il cibo c’è, anzi c’è dappertutto: il cibo ha riempito ogni buco della giornata e dello spazio pubblico. Nei paesi europei non c’è solo abbondanza di cibo, ma eccesso. E chi dice eccesso di cibo dice anche eccesso di consumo e di peso.

Nel racconto della creazione Dio parla di cibo e spiega agli esseri umani cosa ha previsto per il loro nutrimento: “Ecco, io vi do ogni erba che fa seme sulla superficie di tutta la terra, e ogni albero fruttifero; questo vi servirà di nutrimento” (v. 29). Forse per qualcuno di noi è una sorpresa, eppure è questo l’invito a tavola di Dio: una dieta vegetariana fatta innanzitutto dei cereali e dei frutti che Dio ha creato il terzo giorno.

Nel racconto della creazione la Bibbia non dà una lezione di morale e nemmeno di dietetica! La parola chiave è l’ordine, cioè lo shalom, il modo in cui Dio ordina il caos originale. L’apice di questo ordine è l’essere umano creato a immagine di Dio. Ma egli non è un dittatore o un re sulla creazione, è il collaboratore più prezioso di Dio nel mantenimento della creazione, nella sua salvaguardia. Perciò anche il modo in cui gli uomini e le donne si alimentano conta: per nutrirsi gli abitanti umani della creazione non possono sfruttare le risorse fino a esaurirle, non possono consumare senza ritegno e senza moderazione, non possono sostituirsi a Dio.

 
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese