«Otto giorni dopo, i suoi discepoli erano di nuovo in casa, e Tommaso era con loro. Gesù venne a porte chiuse, e si presentò in mezzo a loro, e disse: "Pace a voi!" Poi disse a Tommaso: "Porgi qua il dito e guarda le mie mani; porgi la mano e mettila nel mio costato; e non essere incredulo, ma credente". Tommaso gli rispose: "Signor mio e Dio mio!"»
Quella di Tommaso è, senza dubbio, la confessione di fede in Gesù più importante del Nuovo Testamento. Quando finalmente quest’incredulo discepolo giunge alla fede, oltre a confessare che Cristo è veramente risorto (cosa troppo facile perché se lo ritrova davanti), arriva però a confessarne anche la divinità (cosa niente affatto scontata, perché non immediatamente visibile). Le sue parole «Signor mio e Dio mio!» sono tra le ultime che un discepolo pronunci nel quarto Vangelo e dunque sono particolarmente importanti. In buona sostanza, esse contengono quella che si vorrebbe fosse la confessione di ogni discepolo e di ogni discepola del Signore, in ogni epoca.
C’è, però, ancora di più nella confessione di fede di Tommaso. C’è una valenza politica che non andrebbe dimenticata. Dire che Cristo è «Signor mio e Dio mio!» è per certo, innanzitutto, una confessione di fede; ma pronunciare quella confessione di fede all’epoca in cui l’imperatore Domiziano pretende di essere chiamato “Dominus et Deus noster” (Signore nostro e Dio nostro), non ha un peso meno politico di quello che assumerà la Dichiarazione teologica di Barmen (1934), della quale l’anno prossimo ricorrerà l’ottantesimo anniversario, di fronte alle pretese di un altro “imperatore” (Adolf Hitler). Vale forse la pena di tener presente anche questo aspetto in un’epoca nella quale coloro che nella predicazione e nella riflessione teologica si preoccupano di mettere in luce le implicazioni politiche della fede in Gesù Cristo e nel suo Vangelo, vengono accusati, non di rado, di fare politica dal pulpito. |