Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
IL VANGELO OGGI
 
La terra
di Francesco Sciotto

«Allora egli scese e si tuffò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell’uomo di Dio; e la sua carne tornò come la carne di un bambino; egli era guarito. Poi tornò con tutto il suo seguito dall’uomo di Dio, andò a presentarsi davanti a lui, e disse: “Ecco, io riconosco adesso che non c’è nessun Dio in tutta la terra, fuorché in Israele. E ora, ti prego, accetta un regalo dal tuo servo”. Ma Eliseo rispose: “Com’è vero che vive il Signore di cui sono servo, io non accetterò nulla”. Naaman insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò. Allora Naaman disse: “Poiché non vuoi, permetti almeno che io, tuo servo, mi faccia dare tanta terra quanta ne porteranno due muli; poiché il tuo servo non offrirà più olocausti e sacrifici ad altri dèi, ma solo al Signore”»
(II Re 5,14-17)

Naaman il generale della Siria vincitrice della guerra, Naaman il conquistatore è malato. Scopre che nella terra conquistata, terra di schiavi e di sottomessi, c’è un uomo, l’uomo di Dio, Eliseo, che può salvarlo. Parte con i muli pieni di doni per onorarlo e comprare, con la ricchezza che gli viene dal potere, la guarigione e la salvezza. Alla fine del viaggio, Naaman avrà vissuto la conversione: voleva comprare e riceverà gratuitamente; desiderava che lo si trattasse con gli onori dovuti a un conquistatore e si dichiarerà servo; al suo arrivo la terra gli apparteneva, come appartiene ai vincitori, e chiederà a Eliseo di poterne portare un po’ a casa sua.

La terra. Teatro di questa storia è quella stessa terra contesa da Israeliani e Palestinesi da quasi sessant’anni. Da qualche giorno si è insediato il governo di Ehud Olmert e nel suo discorso di insediamento alla Knesset, il premier ha parlato della terra e del suo futuro destino. «Avremo presto nuovi confini, spartiremo la terra con i Palestinesi – ha dichiarato –. Porterò sempre nel cuore il sogno del Grande Israele, tuttavia i desideri non costituiscono un programma politico». Onorevole il suo impegno, inutile negarlo, e speriamo porti i frutti di pace che si attendono.

Terra in cambio di sicurezza, è questa la soluzione predicata da decenni dai più illuminati e pragmatici analisti per la questione palestinese. Non sarò certo io a metterla in dubbio. Ma ho l’impressione che l’idea di terra che si trova in questo testo sia differente e che in essa si trovi la cifra della conversione di Naaman, il generale Siro. Egli vuole che la terra, testimone della sua nuova fede, viaggi con i suoi muli per testimoniare di un incontro, di un mutamento di prospettiva. Se la terra viaggia con me, sembra dire Naaman a Eliseo, io potrò vivere la mia identità di credente dappertutto e la terra stessa perderà il suo valore di conquista. Non ci sono qui vincitori e vinti, ma persone che viaggiano portandosi appresso il senso delle scoperte fatte. Questa storia, ovviamente, non riguarda solo Kadima e Hamas. Sembra che oggi non ci sia bisogno di quei muli: la questione è quanta terra tocca a chi, basta che resti ferma e la gente non ci viaggi sopra. Preferiamo ancora i muri ai muli.

Tratto da Riforma del 12 maggio 2006

 
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese