Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
IL VANGELO OGGI
 
L'alternativa
di Janique Perrin

«O voi tutti che siete assetati, venite alle acque; voi che non avete denaro venite, comprate e mangiate! Venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte!»
(Isaia 55, 1)

C’è un grande paradosso in questo invito: si può comprare gratuitamente! Sembra quasi la pubblicità di uno di quei supermercati che vorrebbero farci credere che più consumiamo più guadagniamo o meno spendiamo. Ecco il paradosso: mentre Isaia annuncia la grazia illimitata di Dio, la società dei consumi ci vende l’illusione della gratuità. In questi ultimi anni l’economia è diventata planetaria, oggi si dice «globalizzata». E il relativo fenomeno della globalizzazione rappresenta per gli uni un’opportunità di sviluppo e di arricchimento, per gli altri una minaccia di squilibrio sempre più profondo tra il nord e il sud del mondo. Insomma, la globalizzazione ha i suoi sostenitori e i suoi avversari ma in realtà gli uni e gli altri concordano su un punto: considerano il fenomeno una teoria o una scienza precisa. Invece eminenti economisti, filosofi e storici si trovano d’accordo con il profeta Isaia nel rimettere al centro dell’economia un agente che non ha niente di astratto: l’essere umano.

Infatti l’economia va ripensata nella prospettiva della sua radice greca, ossia come «arte della gestione della casa». La casa si è ingrandita per diventare mondo ma l’abitante tipo è tuttora un uomo o una donna. Il fenomeno della globalizzazione richiede dunque da ciascuno una doppia responsabilità. La prima è legata alla gestione della casa-mondo, all’economia; la seconda alla salvaguardia del pianeta, all’ecologia. Isaia ha una visione molto globalizzata dell’acqua! Quando sappiamo che la posta in gioco per quanto riguarda l’acqua non è più solo strategica ma anche economica, ci accorgiamo che la visione profetica è assai sovversiva. Le acque sono proprietà di tutti o di nessuno, il che, nel linguaggio biblico, significa il riconoscimento dell’opera creatrice di Dio. La creazione va protetta e salvaguardata perché è benedizione del Signore. Ci viene richiesto non di rivendicarne il possesso ma di condividere con gli altri i doni gratuiti del Creatore.

La conseguenza di questa visione è immediata: siccome il creato non ci appartiene, non possiamo comprarlo, possiamo solo riceverlo! Ed ecco la seconda sfida che ci lancia il profeta: cambiare il nostro consumo. Farne una piattaforma di scambio e di riciclaggio e non una competizione spietata tra chi consuma e spreca di più. Ma bisogna essere chiari: non si tratta di combattere l’economia liberistica, sarebbe un’illusione già sconfitta una volta nella storia. Si tratta invece di promuovere un’economia alternativa il cui mercato rispetti il lavoro, i diritti e il guadagno economico del produttore e del consumatore. Questa forma di economia, che scommette su uno scambio equo e protegge le risorse naturali, viene sostenuta da molte chiese. Ora tocca a ogni cristiano e cristiana diventarne protagonista. Per uscire dalla filantropia e dal consumismo. Con impegno e entusiasmo.

Tratto da Riforma del 13 luglio 2007

 
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese