Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
IL VANGELO OGGI
 
Epifania
di Eric Noffke

«Dei magi d’Oriente arrivarono a Gerusalemme, dicendo: "Dov’è il re dei Giudei che è nato? Poiché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo"»
(Matteo 2, 1-2)

Dov’è il re dei Giudei…? Mi chiedo se i magi siano stati più ingenui o maliziosi nel fare questa domanda! Sarebbe come andare da Prodi e chiedere chi è il nuovo presidente del Consiglio; con un rischio in più: Erode era un tiranno sanguinario e ha risparmiato le vite dei magi solo perché erano stranieri e potevano rivelarsi utili a identificare il pericoloso concorrente al trono.
Ancora una volta i Vangeli, con una storia semplice e apparentemente innocua, ci trasmettono efficacemente la carica rivoluzionaria dell’evangelo. Con la loro domanda, infatti, i magi mettono in chiaro che il potere è nelle mani di Dio, e coloro i quali lo pretendono per sé non fanno altro che scimmiottare il Signore. È Lui a scegliere dove, come e quando il re dei giudei deve nascere, e un ebreo come Erode avrebbe dovuto saperlo! Eppure, questi ha vissuto la sua regalità come un privilegio per sé e per la sua famiglia, depredando a tal punto il suo popolo, da porre quei semi che saranno all’origine della successiva distruzione di Gerusalemme da parte di Roma (70 d.C.).

Affermare che il potere appartiene a Dio significa riportare ogni autorità mondana alla sua funzione di servizio – detto per inciso: al servizio del popolo, non dei gruppi industriali o delle nuove aristocrazie (o mafie) che l’hanno fatta eleggere! Di conseguenza, chi usa il potere per altri fini occupa la sua carica illegittimamente. Il dovere dei cristiani è quello di ripetere la domanda dei magi a Erode di fronte a ogni «signoria», denunciando i corrotti, dalle dittature del terzo mondo alle nostre povere democrazie. Una parola particolarmente importante nel contesto italiano, dove la classe dirigente, evidentemente incapace di risolvere i problemi dei Paese perché distratta da troppi interessi di parte, è pesantemente sotto accusa.

«Epifania» significa manifestazione della divinità di Cristo. Nell’adorazione dei magi, Matteo vuole scorgere uno dei molti segni della signoria di Gesù; e, se Gesù è il Signore, allora è legittimato pienamente tutto il suo messaggio di uguaglianza, di solidarietà, di riconciliazione con Dio: la nascita del Nazareno ha un significato anche politico, perché segna il ridimensionamento dei poteri di questo mondo, smascherati nelle loro false pretese. Nel passato i cristiani hanno pagato con la persecuzione e la vita il coraggio di questa denuncia; e anche quando Costantino ha addomesticato la Chiesa facendone uno strumento di governo, non sono mancati dei testimoni che hanno continuato a preferire l’obbedienza a Dio anziché agli uomini. Qui sta il nostro compito: annunciare ai nostri regnanti che il loro potere è servizio e non privilegio, denunciando la loro indegnità quando tradiscono il loro mandato. In altre parole, si tratta di leggere la storia e il presente alla luce della manifestazione della signoria di Cristo sul mondo.

Tratto da Riforma del 4 gennaio 2008

 
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese