Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
DIZIONARIO
     
ANZIANI   BATTISTI
Nella chiesa primitiva ogni comunità era diretta da un consiglio di anziani (in greco presbiteri), detti anche pastori (in greco episcopi). Questo sistema è oggi in uso nelle chiese evangeliche. Gli anziani sono eletti dai fedeli, come lo erano anticamente i preti e i vescovi.   Comunità di chiese evangeliche che rivendicano come punti essenziali della fede l'autonomia di ogni comunità locale e il battesimo dei credenti.
     
CATECHISMO   CONCORDATO
Il primo catechismo è stato scritto da Lutero per insegnare ai ragazzi i principi della religione, oggi tutte le chiese hanno il loro; nelle protestanti prepara all'ammissione in chiesa come membri.   Accordo fra il Vaticano e uno Stato per i diritti della chiesa cattolica. In Italia c'è dal 1929. Le chiese evangeliche non hanno concordati perché vogliono la separazione fra lo Stato e le chiese e di conseguenza provvedono a tutte le loro spese con le offerte dei fedeli.
     
CONFERMAZIONE   CONFESSIONE
In genere si diventa membri di una chiesa evangelica con una dichiarazione di fede personale; se non è il battesimo è la confermazione del battesimo ricevuto da bambini; intorno ai 15-17 anni.   Quando un cristiano riconosce i suoi errori e si pente. Per gli evangelici è un momento del culto, fatto perciò in comune. Una confessione privata può essere fatta a qualsiasi credente.
Significa però anche i diversi modi di essere cristiani: il cattolicesimo, l'anglicanesimo, le diverse chiese evangeliche sono delle "confessioni" cristiane.
     
CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE   CREDO
Costituito nel 1948, è l'organismo intemazionale che raccoglie tutte le chiese ortodosse e protestanti del mondo, e cioè quasi la metà dei cristiani, a cui quella cattolica non ha sin qui aderito.   Si chiama così il riassunto della fede cristiana, fatto nei primi secoli del cristianesimo, che inizia appunto con le parole "credo...". E' comune a tutte le chiese.
     
ECUMENISMO   FESTE
Dal greco oikumene, mondo abitato, terra, è il movimento che nelle chiese cristiane si impegna per realizzare la loro unità in Cristo.   I protestanti celebrano tutte le feste cristiane che riguardano Gesù: Natale, Venerdì santo, Pasqua, Ascensione, Pentecoste, non quelle che riguardano Maria o i santi.
     
FONDAMENTALISMO   LITURGIA
In origine movimento di fine Ottocento nato per difendere i punti "fondamentali" della fede cristiana, oggi indica un attaccamento quasi fanatico ai princìpi della propria religione, cristiana, islamica, indù   Ordine del culto; ogni confessione ha la sua, ma sono nel complesso molto simili e seguono quelle in uso nella chiesa primitiva.
     
METODISTI   ORTODOSSI
Movimento di risveglio nato nelle chiese anglicane e diventato poi autonomo come una delle confessioni evangeliche; molto presente nel mondo anglosassone.   Significa "che ha la fede giusta", così si sono chiamate le chiese d'Oriente che non accettano l'autorità del papa di Roma; di conseguenza riconoscono solo i dogmi proclamati nei primi quattro secoli, quando la chiesa era unita.
     
PASTORE   PENTECOSTALI
Così sono in genere chiamati i ministri evangelici seguendo le lettere apostoliche; in alcune chiese (anglicane, luterane) si usa anche dire priest, pfarrer, cioè parroco.   Movimento sorto in America agli inizi del Novecento e diffuso oggi in tutto il mondo; rifacendosi al racconto della Pentecoste sottolinea la presenza attiva dello Spirito santo nella comunità cristiana con manifestazioni eccezionali: visioni, guarigioni.
     
POPE   PROTESTANTI
Prete delle chiese ortodosse, che può sposarsi e avere famiglia.   Nel tribunale dell'imperatore Carlo V a Worms, dove si doveva condannare Lutero, alcuni principi tedeschi testimoniarono, cioè furono testi, in suo favore e in favore della predicazione dell'Evangelo; di qui il soprannome di "protestanti".
     
SANTA CENA   SETTA
Così viene chiamata l'eucarestia nelle chiese protestanti.   Quando un gruppo di persone si convince non solo di vivere nella verità, ma di essere esclusivo depositario della verità, diventa una setta.
     
SINODO   TESTIMONI DI GEOVA
Assemblea dei rappresentanti delle chiese di un territorio; nella chiesa cattolica è composto dai vescovi e convocato dal papa, in quelle protestanti dai deputati delle comunità, in maggioranza laici. È il loro organo supremo per tutto quello che riguarda la fede, la dottrina, la disciplina.   Setta fondata nel XIX secolo che si basa sulla comprensione letterale del testo biblico; il nome Jeovah, in uso nelle Bibbie inglesi, deriva da una combinazione di lettere. Nella scrittura ebraica non esistevano le vocali e il nome di Dio era composto da 4 consonanti: JHWH, che gli ebrei però non leggevano per rispetto sostituendolo con Signore; combinando le vocali della parola ebraica equivalente a Signore e le consonanti JHWH è divenuto Jeovah.
     
TRADIZIONE   VALDESI
Abitudini ed esperienze che ogni generazione lascia di sé, importanti e preziose anche nella fede. Per il cattolicesimo contano quasi come la Bibbia, per il protestantesimo no, devono sempre essere vagliate dall'insegnamento degli apostoli.   Movimento di rinnovamento sorto a Lione ad opera di Valdès nel XII sec.; predicava la povertà e il ritorno all'Evangelo. Dopo essere state ghettizzate in Piemonte fino al 1848, le chiese valdesi sono oggi in tutt'Italia e in Sud America.
 

 

Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
Indice Alfabeto evangelico

 

 

 

 

 
 
 
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese