Quali sono i mezzi di sostentamento della chiesa valdese? La Chiesa valdese si mantiene coi suoi propri mezzi, cioè con le offerte e le contribuzioni volontarie dei suoi stessi membri. Essa non chiede e non riceve sussidi o contributi da parte dello Stato, perché ritiene che ogni organizzazione religiosa, di qualunque confessione, debba auto-finanziarsi e che lo Stato debba provvedere solo ai suoi compiti specifici, che riguardano tutti i cittadini indipendentemente dalla fede che professano o non professano. La Chiesa valdese, però, recentemente ha accettato di avere parte allotto per mille dellIRPEF che i cittadini danno allo Stato; ma usa questa entrata soltanto per il sostenimento di opere di assistenza sociale in Italia e allestero, mentre per i fini di culto e il mantenimento dei suoi pastori usa le sole offerte interne.
|