Da dove deriva il nome "valdese"? Da un certo VALDO (latino Valdesius) ricco mercante di Lione (Francia), che verso il 1170-75, in seguito ad una profonda crisi spirituale, cambiò radicalmente vita dando i suoi beni ai poveri e mettendosi a predicare lEvangelo al popolo. Rifiutandosi di obbedire al vescovo della città e poi alle altre autorità ecclesiastiche che gli imponevano, in quanto laico, di non predicare al pubblico, fu scomunicato assieme a coloro che presto si unirono a lui, per seguire il suo esempio e il suo ideale di vita cristiana. Questi si chiamarono semplicemente "Poveri" e cercavano di vivere secondo gli insegnamenti dellEvangelo e lesempio degli Apostoli. I loro nemici li chiamarono "Valdesi", dal nome di colui che dette inizio a questo movimento. Nonostante le sanguinose persecuzioni che infierirono contro di loro, essi si diffusero non solo in Francia, ma anche in molte altre parti dellEuropa. In Italia furono numerosi in Lombardia e in alcune valli delle Alpi Cozie, in Piemonte, in provincia di Torino. Solo questi ultimi sopravvissero alle secolari persecuzioni e al tempo della Riforma vi aderirono, costituendosi in una vera e propria Chiesa riformata di tipo calvinista. |