Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI
I valdesi riconoscono il papa?

No. Essi sanno bene, come la storia chiaramente ci mostra, che il potere e l’autorità assoluti del vescovo di Roma si costituirono gradatamente nel tempo, in connessione con varie situazioni e vicende del mondo occidentale, a partire dai primi secoli dell’era cristiana, fino ad assumere la consistenza che hanno oggi. Infatti le Chiese d’oriente, dette ortodosse, già prima della Riforma, nel 1054 si separarono da quelle d’occidente, rifiutando il potere giurisdizionale del papa che voleva estendersi anche su di esse.

La Chiesa valdese non solo non riconosce su di sé l’autorità del papa romano, ma non ha al suo interno alcuna specie di papa, perché non è strutturata in modo gerarchico con un capo terreno al vertice, bensì con un ordinamento sinodale-assembleare in cui tutti i membri di chiesa (laici) e i loro ministri hanno uguale dignità e potere. Solo per dare un’idea di questa differenza strutturale, potremmo paragonare la Chiesa cattolica-romana ad una monarchia assoluta, mentre le Chiese evangeliche, compresa quella valdese, sono organizzate come una moderna democrazia assembleare, parlamentare e repubblicana.

 

© 2009 Chiesa Evangelica Valdese