Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Invia questa pagina Invia questa pagina
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
TEMI DI ATTUALITA': chiese e stato
 
Intesa con lo Stato

Testo dell'Intesa tra il Governo della Repubblica e la Tavola Valdese in attuazione dell'articolo 8, comma terzo, della Costituzione

Firmata il 21 febbraio 1984 e approvata con legge 11 agosto 1984, n. 449

L’impostazione dei rapporti tra le chiese valdesi e lo Stato (sabaudo prima, italiano poi) ha conosciuto, nel corso dei secoli, momenti significativi che meritano di essere succintamente ricordati.
Negli anni successivi all’adesione alla Riforma, nel momento in cui il duca Emanuele Filiberto aveva ritenuto di poter eliminare la presenza valdese dalle sue terre con una operazione di polizia, trasformatasi ben presto in guerra di religione, i valdesi avevano affermato di voler essere obbedienti e sottomessi in ogni cosa che riguardasse il “temporale”, ma di non poter aderire ad ordini che travalicassero il potere del principe in quanto attenevano alla sfera della fede e della coscienza. La guerra terminò con il cosiddetto trattato di Cavour, sottoscritto in quella cittadina il 5 giugno 1561 dal rappresentante del duca e dai delegati dei Valdesi. Tale accordo può essere considerato l’antecedente storico-giuridico dell’Intesa.

Nel 1849, l’anno successivo alla concessione dei diritti civili, il Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna istituì una Commissione incaricata di predisporre una legge organica per il riordinamento delle amministrazioni particolari di valdesi ed ebrei. In vista dei lavori di tale Commissione, la Tavola valdese precisò la posizione delle chiese valdesi, in cui erano evidenti le posizioni separatiste del teologo Alexandre Vinet:
1. il nome di Chiesa evangelica valdese è indispensabile per il libero sviluppo della sua vita;
3. la Chiesa valdese "deve reggersi da sé in maniera assolutamente indipendente secondo i suoi principi e nei limiti del diritto comune; ogni intralcio o limitazione imposta dallo Stato alla sua attività o allo sviluppo della sua vita interna, costituirebbe una violazione al suo diritto di autonomia, la falserebbe in quanto Chiesa e tenderebbe a distruggerla."

Nel corso dell’estate del 1943, un folto gruppo di giovani intellettuali evangelici, riuniti nelle «Giornate teologiche del Ciabàs», aveva riflettuto sul tema dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato. Ne era nato un documento conclusivo che, presentato al Sinodo valdese di quell’anno, si era concretato in un ordine del giorno che venne discusso ed approvato nella seduta serale del mercoledì 8 settembre. Esso dichiarava:
1. la Chiesa cristiana deve reggersi da sé, in modo assolutamente indipendente, secondo i suoi principi nei limiti del diritto comune;
2. la Chiesa cristiana non deve pretendere alcuna condizione di privilegio;
3. la Chiesa cristiana rivendica la più ampia libertà di coscienza, di culto, di testimonianza per tutti;
4. la Chiesa cristiana riafferma che qualsiasi ingerenza o restrizione esercitata dallo Stato sulle sue attività e sullo sviluppo della sua vita interiore al pari di qualsiasi privilegio, lederebbe il suo diritto e la sua autonomia e ne falserebbe la natura compromettendo la purezza e l'integrità del suo Ministero;
5. la Chiesa valdese considera questa completa libertà civile e indipendenza dallo Stato come condizione indispensabile al pieno adempimento del suo mandato divino.

L’intesa del 1984 rappresenta la prima attuazione del III comma dell’art. 8 della Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Essa venne stipulata dal Governo della Repubblica e dalla Tavola valdese in Roma, il 21 febbraio 1984 e per essi sottoscritta dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Moderatore della Tavola valdese. Venne quindi approvata dal Parlamento italiano con legge n. 449 dell’11 agosto 1984, che riporta il contenuto dell’Intesa sia pure con lievissime modifiche e che reca in allegato l’Intesa stessa. Infine, l’Intesa venne approvata dal Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, con atto 20/SI/1984.

 
Cerca nei commenti:
argomenti vari
chiese e stato
insegnamento della religione a scuola
problemi etici posti dalla scienza
evangelici e societ�
dialoghi con paolo ricca
comunicati stampa

   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese