ANNO 2003
Progetto Italia
Il fondo dedicato alle proposte da realizzarsi in Italia nel 2003, è stato destinato come sempre al finanziamento di iniziative negli ambiti: anziani, sanità, assistenza ai giovani e bambini, cultura, diritti umani, rifugiati, migranti e nomadi, occupazione e assistenza sociale.
Rispetto alla assistenza agli anziani, la casa di riposo Miramonti grazie al contributo Otto per Mille ha potuto avvalersi dell'aiuto di un'infermiera professionale per seguire lo stato di salute degli ospiti ed effettuare delle migliorie interne alla struttura.
Sullo stesso tema ma in un altro continente, la Casa di Riposo Jacinto Arauz è una istituzione della Chiesa Valdense attiva dal 1978 nella provincia della Pampa, Repubblica di Argentina, che ospita 29 persone alloggiate in camere doppie o in camere comuni.
In questo caso, il contributo OPM è servito per la costruzione di due dormitori, una infermeria e tre bagni, tutti ampliamenti richiesti dal Ministero della Sanità per rispondere ai propri parametri di conformità in vigore per il tipo di edificio.
In ambito sanitario segnaliamo il lavoro della associazione Rafael il cui progetto, sostenuto dal fondo Otto per Mille, persegue lo scopo di garantire alle famiglie un accesso domiciliare al giorno da parte degli infermieri professionali appositamente preparati per l'assistenza ai malati in fase terminale, e di costituire gruppi di aiuto mutuo per familiari con congiunti affetti da malattia grave e/o potenzialmente mortale.
L'assistenza fornita è completamente gratuita per gli utenti. Gli infermieri sono inseriti in una equipe multidisciplinare che prevede uno psicologo, un assistente spirituale, un assistente domiciliare, volontari e altri operatori professionali in base alle necessità assistenziali. Per quanto riguarda i gruppi di mutuo aiuto, l'intervento della associazione è indirizzato ad offrire sostegno alla famiglia, in modo particolare al famigliare che rappresenta il punto di riferimento degli operatori nell'assistere e curare il malato nel tempo della malattia, a preparare i familiari a vivere significativamente la fase terminale della vita del proprio congiunto, ad offrire sostegno ai familiari per l'elaborazione del lutto, a permettere agli operatori e volontari implicati una maggiore integrazione nelle famiglie.
L'associazione opera nella Regione Piemonte - Territorio ASL 10 - Pinerolese, Val Pellice, Val Chisone.
Passando ad altro capitolo, le iniziative a sostegno degli immigrati sono da sempre un capitolo di rilievo nella storia dell'Otto per Mille Valdese. Il 2003 ha portato alla espansione delle attività del Laboratorio di Lingua Italiana della associazione Philoxenia e dello Sportello Immigrati del CeMi, alla organizzazione di un corso di italiano per extracomunitari realizzata dalla associazione Millemondi, all'avvio di un centro di ascolto e orientamento al lavoro per donne immigrate da parte della sede romana della associazione CRIC. Anche lo sportello Rifugiati e Migranti della Chiesa Evangelica Valdese di Torino ha beneficiato del contributo Otto per Mille.
Tra i progetti rivolti al sociale infine, segnaliamo uno dei due progetti presentati dal Centro Sociale Casa Mia Emilio Nitti, il progetto Giochiamo con le Emozioni.
Si è trattato di realizzare un laboratorio ludico per la conoscenza degli affetti e delle emozioni affinché i bambini partecipanti potessero apprendere strategie utili ad ottimizzare il proprio benessere psichico in ogni circostanza.
Gli obiettivi dei laboratori sono stati:
- Condurre il bambino al riconoscimento delle emozioni,
- Facilitare la conoscenza e la espressione delle emozioni positive,
- Ridurre la frequenza e la intensità delle emozioni negative.
Il laboratorio ha previsto la partecipazione di 7 uomini e 8 donne, per un totale di 15 bambini.
|