Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
il 17 FEBBRAIO alle Valli valdesi
16 febbraio 2010  
ANGROGNA  
Appuntamento alla scuola grande del capoluogo da dove, alle ore 19.00, partirà il corteo con le fiaccole che scenderà sino al falò degli Stallé; l’organizzazione è a cura del gruppo giovani che preparerà anche la cioccolata e il vin brulé. Agli Stallè confluirà anche il corteo della chiesa di Luserna San Giovanni che partirà dal cortile dell’Asilo alle ore 18,45.  
BOBBIO PELLICE  
Alle ore 19,30, fiaccolata con partenza da piazza Caduti. Alle ore 20,00 accensione del falò presso il monumento di Sibaud con la partecipazione della corale e della scuola domenicale.  
LUSERNA SAN GIOVANNI  
Alle ore 18.30 ritrovo presso l’Asilo valdese e partenza alle ore 19.00. Sul cammino incontro con la comunità di Angrogna che scende per accendere insieme il falò degli Stallé alle ore 20.00.  
PERRERO - MANIGLIA
Alle ore 20,00 si procederà all’accensione dei falò. La serata si concluderà nei locali comunitari del presbiterio della chiesa valdese. Sarà anche l’occasione per restare ancora qualche momento insieme, cantando inni della nostra tradizione sacra e profana
PINEROLO
Alle ore 20.30, accensione del falò alla Gioietta di Bricherasio. Partecipa la corale "allargata" a quelle di Prarostino e San Secondo. Sono previsti vari messaggi da parte di rappresentanti delle comunità civili e religiose. E' organizzato un servizio navetta gratuito con autobus da Cantalupa (partenza dal municipio alle ore 19.45) e da Pinerolo, via dei Mille 1 (ore 20.00).
POMARETTO
Appuntamento davanti al tempio alle ore ore 19.30 per raggiungere con delle lanterne il falò, per il quale si prevede l’accensione per le ore 20.00.
PRALI
Alle ore 20,00 accensione, come tutti gli anni, dei falò nelle borgate. A quello di Ghigo sarà presente anche un piccolo gruppo di fratelli e sorelle della chiesa di Verona.
PRAMOLLO
Alle ore 20,00 corteo dalle borgate e accensione del falò a Ruata. A seguire un momento di fraternità.
PRAROSTINO
Alle ore 20,00 accensione dei falò e fiaccolata con partenza dal Roc, verso il Collaretto e San Bartolomeo, dove all'arivo ci sarà un rinfresco nel padiglione del Cse.
RORA'
In serata accensione dei falò. Quest'anno se ne accenderà uno anche al centro, vicino al campo sportivo.
SAN GERMANO CHISONE
Alle ore 20,00 accensione dei falò; a quello della "Sportiva" partecipa la corale.
SAN SECONDO DI PINEROLO
Alle ore 19.00 corteo dal tempio al quartiere Lombarda dove alle ore 20.15 verrà acceso il falò.
TORRE PELLICE
La fiaccolata partirà alle ore 19,30 davanti al tempio del centro per recarsi ai Coppieri dove il gruppo giovani servirà del vin brulé. Sono invitati a unirsi a noi i ragazzi di scuola domenicale e precatechismo, accompagnati dai genitori o da persone di loro fiducia. Alle ore 20,00, falò nei vari quartieri.
VILLAR PELLICE
Alle ore 20,30 accensione dei falò nelle borgate. Alle ore 21.00 accensione del falò "centrale" al Ponte delle rovine con la Corale di Bobbio-Villar. Vin brulé per tutti da parte del gruppo Ana di Villar Pellice.
VILLAR PEROSA
Fiaccolata con partenza dal convitto per andare al falò del tempio. Alle ore 20,00 accensione dei falò. A seguire, momento conviviale con canti, dolci, cioccolata calda, tisana.
VILLASECCA
Alle ore 20,00 accensione dei falò
 
17 febbraio 2010
ANGROGNA
Alle ore 9,30, partenza dal capoluogo e dal Serre dei cortei che si incontreranno al Vengìe. Alle ore 10,15, culto nel tempio del capoluogo, con la partecipazione della corale e della scuola domenicale. La predicazione sarà curata dal pastore Francesco Sciotto. Alle ore 12,15, nella Sala unionista si terrà il pranzo comunitario preparato dal gruppo giovani. Dopo il pranzo Francesco Sciotto parlerà della sua esperienza come vice direttore del Centro diaconale "La Noce" di Palermo.
BOBBIO PELLICE
Alle ore 10.30 culto con S. Cena nel tempio e partecipazione della scuola domenicale e della corale di Bobbio-Villar; predicazione del pastore Sergio Ribet. Alle ore 12,30 pranzo comunitario; conversazione del past. Sergio Ribet sul tema «Migranti che vengono, migranti che vanno...». Alle ore 21 spettacolo teatrale nella sala polivalente. La filodrammatica presenterà una commedia brillante in tre atti scritta da Moreno Burattini dal titolo «Il vedovo allegro» e una breve farsa dal titolo «Vecchi monelli».
LUSERNA SAN GIOVANNI
Alle ore 10,00 culto nel tempio dei Bellonatti presieduto dal pastore Luca Negro. A seguire alle ore 12.30 pranzo comunitario nella sala Albarin. Nel pomeriggio incontro con il past. Negro, che ricoperto la funzione di segretario delle comunicazioni della Conferenza delle chiese europee (KEK) a Ginevra e che ha da poco assunto l'incarico di direttore del settimanale "Riforma - L'eco delle Valli". Per finire, la sera alle ore 20.30 sempre nella sala Albarin, il Gruppo filodrammatico della chiesa valdese di San Secondo di Pinerolo presenterà la commedia brillante «Il povero Piero» di A. Campanile.
MASSELLO
Alle ore 10,30 culto nella sala del Reynaud.
PERRERO - MANIGLIA
Alle ore 10,00, nel tempio di Perrero, culto presieduto dal pastore Pawel Gajewki, della chiesa di Firenze. Alle ore 12,30 agape fraterna. Alle ore 15.00, nei locali del presbiterio, il pastore Gajewki parlerà del mondo evangelico fiorentino.
PINEROLO
Alle ore 10,00 culto con predicazione del pastore Paolo Ricca e partecipazione della corale. Alle ore 17.00 nel tempio Gianni Genre e Ruggero Marchetti intervistano Fulvio Ferrario, Marcella Gay, Paolo Ricca e Sergio Rostagno sul tema «Protestanti perché? Alle radici della fede evangelica agli inizi del terzo millennio». Seguirà alle ore 19,30 agape fraterna.
POMARETTO
Alle ore 8,30 partenza dei cortei da Fleccia (Inverso Pinasca) e dall’Eicolo Grando (Pomaretto); ai cortei e al tempio saranno presenti la bande di Inverso Pinasca e Pomaretto. Il culto, nel tempio, è previsto per le ore 10,00. Ospite della giornata sarà il professore Daniele Garrone, decano della Facoltà valdese di teologia. Il pranzo avrà luogo alle 12,30. La filodrammatica presenterà quest’anno la commedia brillante «I grappoli di casa Vigna » alle ore 20.45. Repliche sabato 20 alle 20.45, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 febbraio al teatro valdese di Pomaretto.
PRALI
Consueto corteo con partenza alle ore 10,30 dal ponte di Ghigo fino al tempio dove si terrà il culto di ringraziamento con Santa Cena presieduto dal pastore Giorgio Tourn e con la partecipazione della corale. Alle ore 12,30 agape fraterna durante la quale gli ospiti della chiesa di Verona parleranno del processo «Essere chiesa insieme» in cui molte delle nostre chiese del Nord-Est sono coinvolte.
PRAMOLLO
Alle ore 10,00 culto con Santa Cena nel tempio con predicazione del pastore emerito Renato Coïsson. Alle ore 12,30 agape fraterna. Nel pomeriggio dialogo il pastore Coïsson racconterà le vicende della sua famiglia in Africa, a partire dai racconti dei loro diari missionari. Alle ore 20.30, nella sala del Campanile, la filodrammatica presenta la commedia in tre atti «La strana coppia » (replica sabato 20 alle ore 20.30).
PRAROSTINO
Alle ore 10,00, nel tempio di San Bartolomeo, culto con Santa Cena e partecipazione della corale. Predicazione del candidato al ministero pastorale Michel Charbonnier; intervento del pastore Eugenio Bernardini, vice moderatore della Tavola Valdese. Sarà presente Marco Fornerone, studente della Facoltà valdese di teologia. Alle ore 12,30 nella sala del teatro, pranzo comunitario: i partecipanti possono portare antipasti, dolci e bevande da condividere. Nel pomeriggio Marco Fornerone parla della sua esperienza di vita e di studio in Camerun.
RORA'
Alle ore 10,00 nel tempio culto con Santa Cena presieduto da Stefano D'Amore, pastore della chiesa valdese di Torino. Dopo il culto, verso le ore 12,30, nella sala delle attività, pranzo comunitario. Nel pomeriggio il past. D'Amore racconterà l'esperienza delle chiese protestanti dell'area torinese nel loro lavoro di accoglienza e solidarietà. Alle ore 17.00 proezione del docu-film «Come un uomo sulla terra», che svela le sofferenze e le violenze vissute dai migranti arrestati e respinti dall'Italia in Libia.
SAN GERMANO CHISONE
Alle ore 9,00 davanti al tempio partenza del corteo accompagnato dalla banda comunale. Alle ore 10,30 culto. Alle ore 12,30 agape comunitaria nella sala valdese.
SAN SECONDO DI PINEROLO
Alle ore 10,00 culto con cena del Signore che vedrà la partecipazione della corale. La predicazione sarà tenuta dal pastore Fulvio Ferrario, professore della Facoltà valdese di teologia. Seguirà, alle ore 12.30, l'agape fraterna. Dopo il pranzo il prof. Ferrario parlerà sul pittore Vincent Van Gogh il quale, prima di dedicarsi a tempo pieno alla pittura è stato predicatore evangelico. Il titolo dell'intervento, che sarà supportato dalla proiezione di una serie di immagini, è «Van Gogh e Gesù. Tra enigma e mistero».
TORRE PELLICE
Alle ore 10,15 culto nel tempio del centro con partecipazione della corale e della scuola domenicale. La predicazione sarà tenuta dalla pastora Maria Bonafede, moderatore della Tavola Valdese. Alle ore 12,30 pranzo comunitario dopo il quale Maria Bonafede parlerà sulla situazione della nostra chiesa oggi. Alle ore 21,00, nel tempio, il gruppo giovani presenta una pièce teatrale dal titolo «Il giorno più bello di una vita».
VILLAR PELLICE
Alle ore 10,00 culto nel tempio con la partecipazione della Scuola domenicale e del precatechismo. Predica il pastore emerito Aldo Comba. Alle ore 12,30 pranzo comunitario nella sala polivalente. Segue una conversazione del past. Comba sulle chiese valdesi del Rio de la Plata. Alle ore 21,00 Zibaldone di canti, suoni e recite per piccoli e grandi nella sala polivalente.
VILLAR PEROSA
Alle ore 9,30 partenza del corteo dal convitto al tempio. Alle ore 10,00 culto con Santa Cena e la partecipazione della scuola domenicale e della corale. Ospite della giornata Ruggero Mica, membro della Tavola Valdese. Alle ore 12.15, presso il convitto, pranzo comunitario.
VILLASECCA
Alle ore 10,00 partenza dai Chiotti per Villasecca, poi culto con cena del Signore. Alle ore 12,30 agape fraterna ai Chiotti.

appuntamenti

© 2009 Chiesa Evangelica Valdese