Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo where to find us otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
 
MATERIALI DI STUDIO
In questa sezione si trova raccolto materiale prodotto nell'ambito delle chiese evangeliche o di interesse generale attinente alle tematiche elencate. Eventuali prese di posizione da parte del Sinodo valdese su questi temi si trovano nella sezione Documenti sinodali  
 
CHIESA E CHIESE
ECUMENISMO
Rapporti con il cattolicesimo:
Charta œcumenica
Linee guida per una crescente collaborazione tra le Chiese in Europa
 
 
Rapporti con altre confessioni evangeliche:
Dialogo con le Chiese pentecostali
Valdesi, metodisti e pentecostali in dialogo
Documenti prodotti nel 1999, 2000, 2001 e 2006 con le seguenti Chiese pentecostali:
Chiesa apostolica in Italia; Chiesa cristiana pentecostale italiana; Chiesa evangelica internazionale; Chiesa indipendente di Napoli; Chiesa pentecostale di Catania; Chiesa Pentecostale di Giugliano, Napoli; Chiesa Pentecostale di Napoli/Secondigliano; Chiesa pentecostale di Reggio Calabria; Chiesa pentecostale indipendente di Roma; Chiese "Elim" in Italia; Chiese "Parola della Grazia"; Chiese pentecostali indipendenti; Chiese del "Pieno Evangelo"; Chiese della Valle del Sele; Missione Nuova Pentecoste. Molte di queste chiese hanno dato origine alla Federazione delle Chiese pentecostali in Italia
 
     
Documento propositivo con le chiese AD, presentato al Sinodo 2009 ed inviato alle chiese per essere studiato
Per un patto tra la Chiesa cristiana evangelica Assemblee di Dio e la Chiesa valdese
 
     
CHIESA E SOCIETA'
Fede e scienza:
  PROBLEMI ETICI
a cura della Commissione della Tavola valdese per i problemi etici posti dalla scienza
 
Comunicato stampa (2-4-2010) dopo le dichiarazioni sulla pillola RU 486 del presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota  
Cellule staminali. Aspetti scientifici e questioni etiche (4 lug 2009)
In previsione del sinodo 2009 è stato prodotto dalla commissione il presente documento che, inviato ai deputati, costituirà la base per un dibattito in assemblea. Precisiamo che si tratta di un documento di studio che introduce il dibattito e non di una presa di posizione dell'assemblea sinodale e pertanto riflette esclusivamente l'opinione dei membri della commissione.
 
Considerazioni sul caso Englaro (9 lug 2008)  
Direttive anticipate - procreazione (24 lug 2007)  
Autonomia individuale e scelte collettive (23 lug 2007)  
Considerazioni sul caso Welby (13 gen 2007)  
«Laicità e bioetica» (10 dic 2005)  
«I referendum abrogativi riguardanti la legge 40/2004, proposti al popolo italiano il 12 maggio 2005» (9 lug 2005)  
Nota per i giornali sul referendum sulla legge PMA (4 giu 2005)  
Nota per i Gruppi parlamentari sulla legge PMA (13 dic 2003)  
A proposito di eutanasia (agosto 2002)  
La procreazione medicalmente assistita (luglio 1999)  
L’eutanasia e il suicidio assistito (febbraio 1998)  
L’interruzione volontaria della gravidanza  
Bioetica. Ricerca e orientamenti
su diversi aspetti e intrecci della bioetica (giugno 1995)
 
 
Testamento biologico  
  In Germania nelle chiese cattoliche e protestanti da anni circola un modulo attraverso il quale poter esprimere cristianamente i propri desiderata in merito. Il modulo, che si può integrare anche con indicazioni personali, è accompagnato da una riflessione sulle questioni di fine vita siglato nel 1999 (e rivisto nel 2003) dal pastore evangelico Manfred Kock e dal cardinale Karl Lehmann, allora presidenti rispettivamente del Consiglio delle Chiese evangeliche in Germania (EKD) e della Conferenza episcopale tedesca. Se ne riporta il testo in italiano:  
 
Direttiva (PDF, 108 Kb) Modulo (PDF, 97 Kb)
 
     
«La vita umana nelle nostre mani? Chiese e bioetica»
Documento conclusivo della consultazione europea promossa dal Gruppo di lavoro sulla bioetica della Commissione Chiesa e Società della Conferenza delle chiese europee (KEK) che si è svolto a Strasburgo (Francia), dal 27 al 29 novembre 2003
 
 
English Version Version française  
 
     
Libri:
Il Distretto 108 dei Lyons Club ha pubblicato, nella serie dei suoi Quaderni del Lionismo (n° 68/2009), un fascicolo di 80 pagine sul Testamento biologico. Gli interventi di medici, filosofi e rappresentanti delle confessioni religiose, fra cui il prof. Ermanno Genre della Facoltà valdese di teologia di Roma, di carattere informativo sono accessibili ad ogni lettore attento e interessato.
 
     
     
Rapporti economico politici:  
Confessione di Accra
Per la giustizia economica ed ecologica un patto in via di realizzazione
 
 
  GLOBALIZZAZIONE  
Le chiese e la globalizzazione  
     
  UNIONE EUROPEA  
Le chiese protestanti e l'Europa
Guida in vista delle elezioni del Parlamento europeo 4 - 7 giugno 2009
Preparata da quattro organizzazioni cristiane europee e rivolta alle chiese e presenti nell'Unione europea
 
 
Diaconia - assistenza:
Carta della diaconia
a cura della Commissione sinodale per la diaconia
 
 
Religione e società:
  DIALOGO CRISTIANO ISLAMICO  
Imparare ad esplorare l’amore insieme
Documento sul dialogo cristiano-islamico, reso noto il 20 marzo 2008 dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).
 
 
  EVANGELIZZAZIONE  
Dire la salvezza alle donne e agli uomini del nostro tempo
Spunti per una riflessione comune delle chiese battiste, metodiste e valdesi italiane
 
 
CHIESA E TESTIMONIANZA
VITA DELLA CHIESA
  ASSEMBLEA BATTISTA - SINODO VALDESE  
Insieme perché, insieme per chi
Documenti preparatori in vista della sessione congiunta delle due assise che si terrà dal 2 al 4 novembre 2007
 
 
CHIESA E STATO
Intesa tra il Governo della Repubblica e la Tavola valdese (1984)  
Integrazione dell'Intesa tra il Governo della Repubblica e la Tavola valdese (1993)  
Integrazione dell'Intesa tra il Governo della Repubblica e la Tavola valdese (2007)  
 
 
LE RICERCHE EURISKO COMMISSIONATE DALLA TAVOLA VALDESE
Presentazione della ricerca del 2006  
  La laicità degli italiani
Italiani tra religiosità e scelte etiche
 
Presentazione della ricerca del 2005  
  La religiosità degli italiani
Italiani tra religiosità e scelte etiche
I risultati dell'indagine Eurisko su religiosità ed etica rivelano dati sorprendenti rispetto ai luoghi comuni
 
Presentazione della ricerca del 2004  
  Italiani e religioni: disinformati ma curiosi
Italiani e cristianesimo, italiani e protestantesimo
 
 
Cerca nei documenti:
> documenti sinodali
> atti delle sessioni sinodali
> sussisi
> ordinamento valdese
 
molti documenti sono archiviati nel formato pdf. Se non si dispone di un proprio programma di visualizzazione se ne può scaricare gratuitamente uno cliccando sul link sottostante
scarica acrobat reader
   
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese