Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
SINODO 2000

SOTTOSCRITTO IL «TESTO APPLICATIVO PER I MATRIMONI INTERCONFESSIONALI»

firma del testo applicativo (foto Riforma)E' stato firmato ufficialmente il 25 agosto presso la sede della Tavola valdese a Torre Pellice (TO) il "Testo applicativo" per i matrimoni misti interconfessionali: "Un evento ecumenico di enorme valore", secondo Maria Sbaffi Girardet, presidente della Commissione sinodale che in questi anni ha portato avanti la discussione e l'elaborazione del documento. Guidava la delegazione cattolica per la firma del "Testo applicativo" mons. Alberto Ablondi, presidente della Commissione CEI per i matrimoni misti.
La firma giunge dopo molti anni di dialogo ed elaborazione comune: gia' cinque anni fa e' stato sottoscritto da entrambe le chiese il "Testo comune sui matrimoni misti interconfessionali". Il "Testo applicativo" costituisce adesso un importante traguardo nella definizione di indicazioni concrete per la pastorale dei matrimoni fra cattolici, valdesi e metodisti. Mons. Ablondi ha sottolineato, durante un incontro con i giornalisti, che questo accordo "e' frutto dell'incontro e del dialogo. Nel corso di questi anni non sono mancati momenti di stanchezza e di inciampo, ma e' stato un processo sostanzialmente costante". Tanto piu' la firma di oggi e' importante, ha detto ancora Ablondi, se si considera "il clima non facile, sotto il profilo del dialogo ecumenico, di questo anno giubilare".

Anche Maria Sbaffi Girardet ha sottolineato l'ampia valenza ecumenica di questa firma, che offre speranza di un dialogo rinnovato fra la Chiesa cattolica e le chiese valdesi e metodiste anche su altre questioni, in primo luogo sul tema dell'ospitalita' eucaristica. "Principio fondamentale del testo comune - ha ricordato - e' che i matrimoni misti devono avvenire nel pieno rispetto delle coscienze dei due sposi e in armonia con le rispettive comunita' di appartenenza. Il lavoro comune delle commissioni cattolica e protestante - ha detto - e' avvenuto, nel corso di questi anni, in un clima di dialogo fraterno, consapevoli sempre della necessita' della guida dello Spirito".

E' intervenuto all'incontro con la stampa anche il vescovo di Pinerolo, mons. Pier Giorgio Debernardi, che ha esortato a "gioire ed impegnarsi", di fronte al risultato raggiunto: "Il sogno - ha detto - e' che la firma di questo documento comune segni profondamente il cammino delle nostre chiese e ci impegni seriamente a proseguire il dialogo ecumenico".
Sempre in materia di dialogo ecumenico, il Sinodo ha accolto un documento curato dalla Commissione consultiva per le relazioni ecumeniche, in cui si propongono alcune osservazioni ed emendamenti alla Carta ecumenica, un testo per il dialogo ecumenico fra le chiese europee predisposto congiuntamente dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dal Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE). Il Sinodo ha dato mandato alla Tavola valdese e al Comitato permanente OPCEMI di "segnalare alla KEK in tempo utile tali proposte di modifica, riservandosi di esaminare il testo definitivo per farlo proprio nel prossimo Sinodo".

(Tratto da NEV n. 33-34-35/2000)

 
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese