Si e' svolto dal 26 al 31 agosto a Torre Pellice, capoluogo storico delle Valli valdesi del Piemonte, il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste, appuntamento annuale a cui partecipano pastori, deputati delle chiese locali, ospiti italiani ed internazionali.
Il Sinodo e' stato aperto quest'anno da un culto presieduto dal pastore valdese Salvatore Ricciardi, durante il quale sono stati "consacrati" al ministero pastorale (vale a dire riconosciuti "ministri di culto", cioe' pastori e pastore) quattro candidati: Assunta De Angelis, 29 anni, originaria di Napoli, Caterina Dupre', 31 anni, di origine italo-tedesca, con esperienze di lavoro e studio a New York e Mosca, Jean-Felix Kamba Nzolo, originario della Repubblica democratica del Congo, in Italia da 14 anni e primo pastore africano consacrato da un Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, Elisabetta Ribet, originaria delle valli del Pinerolese, che ha vissuto a lungo a Parigi. Si conferma cosi' la netta tendenza di crescita della componente femminile nel corpo pastorale: attualmente le donne pastore sono infatti piu' del 20%.
"La messe e' grande, ma pochi sono gli operai. Pregate il Signore della messe che mandi degli operai nella sua messe". Predicando su questo testo dell'Evangelo di Matteo (capitolo 9), il pastore Ricciardi ha affermato che "Il Signore ci chiama a predicare e ad annunciare, con fedelta' e chiarezza, quel Regno che e' il mondo finalmente del tutto conforme al disegno di Dio, che interviene e trasforma la nostra realta' gia' qui ed ora, quando e dove la sua parola e' proclamata, ascoltata, creduta, vissuta".
La "messe" - ha detto ancora Ricciardi - e' dunque l'immagine del Regno di Dio, da annunciare a coloro che Gesu' proclama "beati": gli emarginati "gettati a mare come zavorra quando le navi dell'economia si incagliano nelle secche della crisi"; i bambini e le bambine "derubati dell'infanzia, costretti a vendere i loro corpi e la loro anima a persone senza dignita' ne' futuro"; "tutti i senza nome e senza volto, vittime della vanita' dei grandi che - come diceva Gesu' - non solo li dominano, ma si fanno anche chiamare benefattori".
Hanno partecipato al Sinodo 180 fra deputati, meta' pastori e meta' laici, piu' una quarantina di ospiti in rappresentanza di chiese italiane ed estere. Fra gli ospiti stranieri, il segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), il pastore Keith Clements, il pastore Nikolaos Tsianiklides, moderatore della Prima Chiesa evangelica greca. Fra gli ospiti italiani, in rappresentanza della Conferenza episcopale italiana, il vescovo di Pinerolo, mons. Piergiorgio Debernardi, il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), prof. Gianni Long, il presidente della Societa' biblica in Italia, Valdo Bertalot e Nicola Rimaudo, in rappresentanza della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia.
(tratto dal NEV, del 5 settembre 2001) |