Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
SINODO 2001

UN APPELLO SU LIBERTA' RELIGIOSA E INTESE CON LO STATO

membri del Sinodo al lavoro (foto Riforma)Fra gli ordini del giorno approvati dal Sinodo, anche un appello in tema di Intese e liberta' religiosa. Il Sinodo auspica "che vengano rapidamente approvate dal Parlamento le due Intese gia' firmate dal Governo con i Buddisti ed i Testimoni di Geova e siano concluse le altre in corso". Il Sinodo afferma inoltre l'auspicio che si giunga al piu' presto all'abrogazione della legge fascista sui "culti ammessi" e che il Disegno di legge sulla liberta' religiosa (gia' passato all'approvazione della Commissione affari costituzionali) possa concludere presto il suo iter in modo positivo. Ancora un accenno e' rivolto alla questione della scuola pubblica: suscitano "preoccupazione i progetti enunciati da membri del governo per cio' che riguarda la scuola, che rischiano di impedire il libero dialogo e la convivenza di gruppi di diversa religione e quindi di favorire gravi discriminazioni".

Fra le altre decisioni assunte, la nomina del nuovo professore della cattedra di Storia della Chiesa della Facolta' valdese di teologia di Roma. Al prof. Paolo Ricca, che concludera' il suo incarico dopo 26 anni di insegnamento, succedera' il prof. Martin Hirzel, 36 anni, di Zurigo, che assumera' l'incarico presso la Facolta' valdese a partire dall'anno accademico 2002-2003. Fra gli altri progetti relativi alla Facolta' valdese di teologia, e' stato stabilito di procedere nella definizione di un progetto per un nuovo Dipartimento di ecumenica, da realizzarsi in collaborazione con la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

(tratto dal NEV, del 5 settembre 2001)

 
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese