Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste si è
svolto dal 22 al 27 agosto a Torre Pellice (TO). Il culto
di apertura è stato presieduto dalla predicatrice Maddalena
Giovenale. Durante il culto sono stati consacrati al ministero pastorale
Emanuele Fiume, Monica Michelin Salomon e Davide Ollearo.
I membri del Sinodo sono stati circa 240, mentre circa 40 ospiti hanno
rappresentato le chiese protestanti italiane ed estere, inclusa una delegazione
della Conferenza episcopale italiana (CEI), presieduta da mons. Giuseppe
Chiaretti, arcivescovo di Perugia e presidente del Segretariato per l'ecumenismo
e il dialogo della CEI. Alla presidenza del Sinodo e' stato eletto il
prof. Gianni Long, valdese, docente di diritto all'Universita' LUISS di
Roma; vicepresidente e' stato eletto il pastore metodista Giovanni Carrari
di Milano.
I lavori sono iniziati con la relazione della commissione di esame che
ha il compito di esaminare la relazione della Tavola e il suo operato,
mettere in luce i problemi essenziali della vita delle chiese. Composta
da quattro membri può essere paragonata ad una Corte dei Conti
con poteri estesi anche alle scelte generali; nominata dal Sinodo precedente,
ha lavorato oltre un mese per svolgere il suo compito. I lavori si sono
conclusi con le elezioni fra cui quella della Tavola Valdese (il consiglio
direttivo delle chiese valdesi e metodiste) composta da sette membri di
cui tre laici.
(Tratto dal NEV n. 34 - 35/1999) |