Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
SINODO 2004
UN GIORNALE SOPRATTUTTO DA LEGGERE MA ANCHE DA SCRIVERE

"Riforma", elemento portante della collaborazione battista, metodista e valdese

di Marco Gisola

il seggiio del sinodo (foto Riforma)«Riforma è lo specchio delle nostre chiese»; così inizia il paragrafo dedicato al nostro settimanale nella relazione della commissione di esame. Riforma è lo specchio delle nostre chiese nel senso che sul giornale risaltano le diverse sensibilità presenti nelle chiese battiste, metodiste e valdesi, si sviluppa il dibattito sui temi che riguardano le chiese e la società, i lettori hanno lo spazio per esprimere le loro opinioni e posizioni. Ma Riforma è lo specchio delle nostre chiese anche nel senso che il lento calo del numero degli abbonamenti rispecchia il calo numerico e di entusiasmo dei membri delle nostre chiese. Il Sinodo non ha affrontato un lungo dibattito su Riforma, e questo per diversi motivi: in primo luogo, essendo Riforma il «settimanale delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi», il luogo deputato a discutere sul giornale non è tanto il Sinodo quanto la sessione congiunta del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi e l'Assemblea delle chiese facenti parte dell'Unione delle chiese evangeliche battiste in Italia, la quale avrà luogo nel 2006.
In secondo luogo, prima di discutere il tema a fondo è bene attendere gli sviluppi di alcune iniziative in atto: due convegni tenuti a Napoli e Torino per discutere del futuro del settimanale, alcune indagini promosse dall'editrice di Riforma (la Sep), che si è avvalsa della collaborazione di alcuni sociologi dell'università di Pavia, un maggiore impegno per promuovere la diffusione del settimanale nell'Italia meridionale.

La breve relazione del direttore, past. Giuseppe Platone, si è quindi soffermata sulla nota dolente della situazione finanziaria: Riforma è in deficit (69.000 euro circa nel 2003, 52.000 circa stimati nel 2004), è questo deficit è dovuto anche al calo del numero degli abbonamenti, calo che si è rilevato costante in questi quasi dodici anni di vita di Riforma. Basti pensare che dal 1993 (primo anno di uscita) al 2003 gli abbonamenti sono calati da 5.504 a 4.159. Non solo gli abbonamenti sono molti meno dei previsti, ma sono molti meno di quanti sarebbero possibili: diverse persone o famiglie che frequentano le chiese locali battiste, metodiste e valdesi non sono abbonati a Riforma. L'editrice e la redazione sono al lavoro per migliorare la qualità, sia nei contenuti, sia nella grafica, del settimanale e questo lavoro darà certamente dei risultati a medio e lungo termine. Nell'immediato sembra inevitabile un aumento del prezzo dell'abbonamento (che d'altra parte è rimasto invariato a 57 euro per tre anni consecutivi).Che cosa possono fare le chiese e che cosa possiamo fare noi, membri di chiesa? Due sono le azioni suggerite dal direttore: sul lato finanziario, ovviamente sostenere Riforma: abbonarsi (come abbonato normale o sostenitore), regalare abbonamenti (un'ottima idea è per esempio regalare un abbonamento per Natale, eventualmente avvalendosi del costo dell'abbonamento ridotto), far conoscere e diffondere il settimanale tra amici, simpatizzanti, persone coinvolte nel dialogo ecumenico, ecc.

Ma per non chiudere queste brevi note parlando di soldi e di finanziamenti, la seconda azione che come chiese e membri di chiesa possiamo fare è usare sempre di più il nostro giornale. Ogni chiesa - ha suggerito il direttore Platone - dovrebbe avere un corrispondente che si impegni a scrivere quanto di interessante accada nella propria chiesa o nella propria città e inviando articoli o commenti alla redazione di Riforma, che non è lì solo per essere letta dai membri e dagli amici delle chiese battiste, metodiste e valdesi, ma anche per essere scritta da loro, anzi da noi. Solo così, al di là di ogni crisi economica, sarà davvero il nostro giornale.

(tratto da Riforma, del 10 settembre 2004)

 
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese