Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
SINODO 2008

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, si è concluso a Torre Pellice (TO) venerdì 29 agosto con la riconferma della pastora Maria Bonafede – per il quarto mandato – nella carica di moderatore della Tavola valdese, organo esecutivo delle chiese metodiste e valdesi. All’assemblea hanno preso parte circa 230 membri, di cui 180 con diritto di voto, più numerosi ospiti ed osservatori dall’Italia e dall’estero. I lavori si sono svolti sotto la presidenza di Alessandra Trotta, direttrice del Centro diaconale "La Noce" di Palermo. Il Sinodo si era aperto domenica 24 agosto con un culto presieduto dal pastore Paolo Ribet, pastore di Pinerolo (TO) e presidente della Fondazione Centro culturale valdese.

Nel discorso finale seguito alla sua elezione, Maria Bonafede, prendendo spunto da Matteo 7:13-14, ("Entrate per la porta stretta poiché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa. Stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano"), ha invitato le chiese valdesi e metodiste a non prendere scorciatoie, a non dare risposte facili, a non sciorinare decaloghi di comportamento. "Una via stretta, perché stiamo discutendo - e con quanta passione lo abbiamo fatto in questo Sinodo – di modelli di chiesa: quando abbiamo parlato di ecclesiologia, di rapporto tra la Cena del Signore ed il battesimo, abbiamo in realtà parlato della chiesa che vogliamo essere, una chiesa nell’agorà, nello spazio aperto, dalle molte voci e dalle molte proposte". Una chiesa che "sa andare controcorrente, senza rinunciare alla nostra identità di protestantesimo storico e critico", ma anche "una chiesa più sola del solito", queste le parole di Maria Bonafede, che ha proseguito: "Accade quando denunciamo la politica della paura, quella politica e quella paura che ci dipingono il prossimo come minaccioso o di intralcio. Siamo oggi qui a dire che l’Evangelo non è paura, anzi la dissipa. L’Evangelo è accoglienza. Respingiamo e combattiamo provvedimenti che ledono i diritti fondamentali. Lo facciamo con convinzione nella certezza che una minoranza come noi siamo, proprio perché segnata da una storia di sofferenze, persecuzioni e discriminazioni, ha il dovere speciale di vigilare su temi come quelli delle libertà individuali e collettive, della laicità e del pluralismo dello Stato".

Il Sinodo ha quindi eletto le altre cariche della Tavola valdese, del Comitato Permanente dell'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), del Consiglio della Facoltà valdese di teologia di Roma e della Commissione sinodale per la diaconia (CSD). La diaconia è una parte integrante dell'Unione delle chiese valdesi e metodiste, in quanto espressione della testimonianza cristiana nell'ambito dell'azione sociale.

Il Sinodo si è concluso nel pomeriggio del 29 agosto con un culto liturgico di Santa Cena presso il tempio di Torre Pellice.

 



 

© 2009 Chiesa Evangelica Valdese