Dal 26 al 31 agosto si è svolto a Torre Pellice il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Durante il culto di apertura, presieduto dal pastore Sergio Ribet, sono stati consacrati al ministero pastorale Armando Casarella, Peter Ciaccio e Laura Testa.
Il Sinodo ha svolto i propri lavori secondo lo schema tradizionale, esaminando in primo luogo la vita delle comunità e i problemi connessi alla loro testimonianza. Ha così affrontato:
— |
il tema "Essere Chiesa insieme", riguardante l'inserimento dei fratelli e sorelle immigrati; |
— |
il documento sulla normativa dei predicatori locali approvando la liturigia per il loro riconoscimento; |
— |
il 150° anniversario della presenza valdese nella zona del Rio de la Plata (Sud America). |
Fra i problemi di ordine generale attinenti alla relazione con la società italiana e lo Stato, il Sinodo ha preso in esame l'assegnazione dell'8 per mille e l'insegnamento della religione a scuola. Sulla questione della pena di morte si è pronunciato con un ordine del giorno esplicito, come pure per ciò che riguarda l'ecumenismo e la situazione creatasi in seguito ai recenti pronunciamenti del Vaticano.
Precisi atti sono stati approvati anche per i problemi tuttora aperti del testamento biologico e dell'omofobia.
Al termine della trattazione degli argomenti, il Sinodo ha eletto i membri degli enti ecclesiastici: la Tavola Valdese (organo esecutivo delle chiese metodiste e valdesi), il Comitato permanente dell'OPCEMI (Opera delle Chiese evangeliche metodiste in Italia), il Consiglio della Facoltà di teologia e la Commissione sinodale per la diaconia - CSD (organismo che gestisce gran parte delle opere sociali, prevalentemente di assistenza per anziani, disabili e minori. La diaconia è una parte integrante delle chiese valdesi e metodiste, in quanto espressione della testimonianza cristiana nell'ambito dell'azione sociale).
Maria Bonafede, riconfermata per il terzo anno alla carica di moderatore, ha rivolto un messaggio all'assemblea che ha concluso i lavori con un culto liturgico di Santa Cena presso il tempio di Torre Pellice.
Nella ricorrenza dei 40 anni dalla consacrazione della prima pastora donna da parte della chiesa evangelica valdese è stata organizzata alla vigilia del Sinodo una Giornata di studio con la partecipazione di teologhe, pastore e laiche, tra cui Erika Tomassone, Serena Noceti, Franca Long e Daniela Di Carlo. "Che accade quando in un ruolo compare la presenza delle donne?" questo il titolo della Giornata.
|