Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Agape
NNO SANTO
Nella storia della chiesa cristiana l'anno santo è un'invenzione recente, fu Bonifacio VIII che lo proclamò nel 1300, stabilendo che si ripetesse ogni secolo. Successivamente la scadenza venne fissata a 50 e poi a 25 anni. Alla base di questi anni santi sta l'idea del pentimento e del perdono che si ottiene con qualche azione meritoria: pellegrinaggio a Roma, opere di carità, ecc.
Anticamente si diceva "lucrare l'indulgenza", cioè guadagnare il perdono, e naturalmente la si poteva anche comprare pagandola con denaro.
Proprio sul comprare e vendere le indulgenze Lutero iniziò nel 1517 un dibattito dicendo che il perdono dei peccati lo può dare solo Cristo grazie al suo sacrificio e lo dà gratuitamente a chiunque crede in lui. Da questa predicazione della salvezza per grazia nacque il movimento delle chiese evangeliche, che da allora hanno abolito tutte le pratiche di questo genere: pellegrinaggi, indulgenze, anno santo, purgatorio, ecc.
Questo non ha significato impoverire la fede cristiana, ma concentrarla sull'essenziale: l'amore di Dio, il perdono di Cristo e la comunione con lui.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese