Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Fede
EDE
Oggi la parola significa che uno ha una convinzione religiosa, politica, sportiva; fede cristiana è perciò l'insieme delle idee e pratiche che i cristiani hanno e altre religioni no.
Per i latini fides, da cui deriva fede, significava molto di più: che nelle relazioni personali ci deve essere fiducia reciproca. Usando questa parola i cristiani hanno voluto dire che la religione è essenzialmente fiducia nei riguardi di Dio.
Anche altre religioni, come l'ebraica e la musulmana, insegnano che fede in Dio significa sottomettersi alla sua volontà e aver fiducia in lui; particolare nella fede dei cristiani è il fatto che hanno fede in Gesù Cristo. Questo significa credere che quanto ha detto e fatto è vero nel senso che ha valore per la vita di ciascuno e lo è anche la sua promessa di una vita rinnovata che merita di essere vissuta.
Noi protestanti abbiamo sempre insistito molto sul fatto che questa fiducia in Gesù è il centro della religione, è anzi l'unica cosa che Dio ci chiede. Qualcuno potrebbe dire: "Non è un po' comodo? Se basta credere per essere a posto uno può fare quello che vuole". È chiaro che non è così: quando uno ha fiducia in una persona e vuole meritare la sua, farà di tutto per esserne degno. Si fanno molte più cose per amore che per obbligo, e la fede è il nostro modo di amare Dio.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese