Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Battesimo
IBBIA
Bibbia è parola greca che significa "i libri"; per gli ebrei sono i documenti che i profeti hanno scritto per il popolo di Israele, prima di Cristo; per i cristiani sono gli stessi libri con l'aggiunta delle lettere e dei vangeli che gli apostoli di Gesù hanno scritto per le comunità cristiane e per questo chiamano i primi Antico Testamento, gli altri Nuovo Testamento. I cristiani hanno la stessa Bibbia e tutti la chiamano "parola del Signore" perché la leggono come un messaggio che Dio rivolge ancora oggi all'umanità. Questo non significa però che quello che è scritto sia stato dettato da Dio, come pensano i musulmani del Corano. Significa che Dio ha ispirato gli autori in modo che dicessero e poi scrivessero le cose che riguardano lui e la fede in modo esatto. I profeti e gli apostoli sono dunque uomini che hanno scritto le loro esperienze, le rivelazioni, i fatti di Cristo dal punto di vista della loro cultura. Così il profeta che ha descritto la creazione ne parla riferendosi alla scienza babilonese del suo tempo. Perciò i libri della Bibbia non vanno letti come libri di scienza, di storia, di filosofia ma di religione, di fede. Tutti i cristiani riconoscono l'autorità della Bibbia, ma per i protestanti non è solo "parola di Dio" per la chiesa ma per ogni credente, che deve poterla leggere e studiare come il messaggio di Dio per lui.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese